Vai al contenuto

Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/659

Da Wikisource.

antologia poetica provenzale 653


O tu que, tardaner, en eix portai de Péna
Trùcas, tot esglavat, ja sé lo qu’assi ’t mena,
— Me crida un home veli —
Recóbra tos sentits, la Verge avuy t’ampara.
Asséntat: aviat sabràs lo que ’t turba ara;
Escolta, Pastorell:
Molts — digué l’ermità — eix gemech d’amargura
Sentiren, quan la nit ab sa negra hermosura
Espandeix son llensol:
Se passejant l’infern, en la quarta rengleta.
Lo Dante Alighieri ohi d’una animeta
Tal plany de desconsol!
Veus eix ram de salits hont fa sa refilada
Lo senzill verderol?
Una nina, temps ha, coni tortra enamorada,
Se tenia assentada
Sot’un bern ombrejant’ l mas, son car bressol!


O tu che sì tardi, in questo portico di Pena, ti mostri spaventato, io so quel che qui ti conduce, mi disse un vecchio. Riprendi il tuo coraggio, la Vergine oggi ti protegge. Siedi, saprai tostò quello che ora ti turba, ascolta, pastore. Molti, soggiunse l’eremita lo sentirono questo gemito pieno d’amarezza, quando la notte colla sua nera bellezza spiega il suo lenzuolo. Nella sua passeggiata per l’Inferno, nella quarta sfera. Dante Alighieri intese da un’anima questo pianto di scoraggiamento. Vedi tu quel ramo di salice ove canta il semplice verdone? Una giovane, or’è molto tempo, come una tortorella innamorata, stava assisa sotto un olmo, che dava ombra alla fattoria, il suo dolce nido!