Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/1105

Da Wikisource.
VID — 1087 — VIG


buio: non ci si vede. || ti viu! così per onomatopeia si dice al canto dell’allodola cappelluta. || vidirisi persu: vedersi al perso, non aver più speranza di salvarsi, di riuscire ecc. || fari a vidiri Roma, si dice dell’alzar i bambini pigliandoli per la testa: far veder Pisa, dicon in Toscana || ogni cent’anni ti viu ’na vota, ti veggo di rado. || Prov. è megghiu ca ti vidissi Diu di susu, ca picciottu di pirtusu, et si non caste, caute! || vivu nun ti potti vidiri e mortu ti mannavi a salutari, di chi fa come il coccodrillo che prima si mangia l’uomo e poi lo piagne. P. pass. vistu o vidutu: visto, veduto.

Vidituri. V. àrbitru (Mal.).

Vìdua. s. f. Donna a cui sia morto il marito: vèdova. || Prov. la vidua è mecciu astutatu chi fuma, facile a riaccendere.

Viduanza, Viduità. s. f. Stato vedovile: vedovanza, vedovità.

Viduta. s. f. L’aspetto e il prospetto di un luogo: veduta. || Il vedere, vista: veduta. || Luogo onde si vede molta campagna: veduta. || Distanza che è dal luogo dove uno si trova al luogo dove giugne colla vista: veduta. || L’aspetto in che una cosa si mostra agli altrui sguardi o all’altrui considerazione: veduta. || T. pitt. Paesaggio o simile: veduta. || Pensiero, mira, progetto (in tal senso veduta è voce biasimata da Ugolini).

Vidutedda, dim. di veduta: vedutina (Tomm. D.).

Vìduu. s. m. Uomo a cui sia morta la moglie: vèdovo.

Vìduu. add. Solo, scompagnato, senza consorte: vedovo.

Vìduva. V. vidua.

Viduvedda, Viduvicchia. dim. di viduva: vedovetta, vedovella, vedovina.

Viduvili. add. Di o da vedovo: vedovile. || sost. Ciò che si dà alla vedova per mantenimento dell’eredità del marito: vedovile.

Vietari. v. a. Proibire e impedire che si faccia: vietare. || Prov. li così cchiù vietati sunnu cchiù desiderati. P. pass. vietatu: vietato.

Viggesimu. add. Ventesimo: vigesimo.

Vigghia. V. vegghia. || V. vigilia.

Vigghiaccu. V. vigliaccu.

Vigghianti. add. Non addormentato, che veglia: desto, svegliato, vegliante. || Prov. cu’ vigghianti sta, chiddu la vinci, chi veglia guadagna più di quegli che dorme o sta ozioso.

Vigghiari. v. intr. Star desto, contrario di dormire: vegghiare, vegliare || Consumare la prima parte della notte operando o conversando: vegghiare. || Prov. cu’ vigghia la pigghia, qui vegghiare vale lavorare, non istar ozioso a dormire: a chi veglia tutto si rivela.

Vigghiata. s. f. Il vegghiare, spazio e tempo di veglia, o nottata impiegata a far checchessia: veglia. || La fatica durata nella notte: veglia. || Prov. la vigghiata fa la jurnata, il lavoro della sera, specialmente nell’inverno, val più del lavoro di tutta la giornata.

Vigghiettu. s. m. Breve lettera che si manda a non troppo lontani: biglietto, viglietto. || – di visita, cartellino col proprio nome e cognome, che si dà in varie occasioni: biglietto di visita.

Vigghitteddu, dim. di vigghiettu: vigliettino.

Viggiera. Per vigghiata. A S. Fratello (Vigo).

Viggilanti. add. Chi vigila, sollecito, attento: vigilante. Sup. viggilantissimu: vigilantissimo.

Viggilantimenti. avv. Con vigilanza: vigilantemente,

Viggilanza. s. f. Il vigilare, attenzione, diligenza, accortezza: vigilanza.

Viggilari. v. intr. Vegghiare: vigilare. || att. Procurare con diligenza, invigilare intorno a una cosa: vigilare. P. pass. viggilatu: vigilato.

Viggìlia. s. f. Il vegliare: vigilia. || E perchè nella chiesa si usava vegliare anzichè digiunare il giorno innanzi alcuna festa, così detto giorno chiamasi: vigilia. || essiri a la viggilia d’una cosa, fig., esser imminente, soprastare una cosa || viggilia ammucciata, fig. si dice a ipocrita.

Vigliaccamenti. avv. Con vigliaccheria: vigliaccamente.

Vigliaccarìa. s. f. Qualità astratta di chi è vigliacco: vigliaccheria.

Vigliaccheddu. dim. di vigliaccu (D. B.).

Vigliaccu. add. Vile, poltrone: vigliacco. || In senso di attrattivo, l’usò Meli. || essiri vigliaccu di una cosa, esserne insciente (Minutilla).

Vigliaccuni. avv. di vigliacco: vigliaccone.

Vigna. s. f. Capo piantato a viti: vigna. || Vite: vigna. || mettiri a vigna, piantar viti: vignare. || setti vutti fa la sò vigna, modo prov. che esprime lo starsi di uno alla sicura d’ogni pericolo o disavanzo. || Prov. azzuffarsi pri la vigna di lu segretu, disputar di cose da nulla: disputar dell’ombra dell’asino. || cu’ travagghia a vigna, mancia racina, chi lavora attorno a una cosa, vi guadagna qualche po’ po’. || pocu parti e pocu vigna, l’una è rugna e l’autra è tigna, bisogna averne molta. || cu’ chianta la vigna pocu la vinnigna, tanto tempo ci vuole a dare il frutto: il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia. || cu’ scippa vigna e chianta vigna, mai vinnigna, bisogna lasciar riposare prima il terreno prima di ripiantar vigna là dove ne sia stata svelta. || è megghiu stari sulu a la sò vigna, ca la vigna d’autru cunzari, lo dicon i contadini che lavorano l’altrui, è meglio lavorar il proprio che l’altrui. || a la vigna vacci, a la putìa stacci, dici Magumi cartagginisi, l’aggiunta è una celia, il prov. tende a inculcare che si invigili a’ propri interessi. || accatta vigna di cu’ nu’ ’nn’havi chiantata, accatta casa di cu’ nu’ ’nn’ha fabbricatu, perchè così non capendo queglino quanto costi far casa o vigna te la dà per poco: casa fatta e vigna sfatta. || pri la bona vigna scanza cannedda, e scausa gramigna, pel buon vigneto evita canneto e scava gramigna. || amara dda vigna chi di pruppaina nun è digna, guai alla vite che non è buona a propagginare. || cu’ havi una bona vigna, havi pani, vinu e ligna, una buona vigna dà di tutto: per arricchire bisogna invitire. || chianta la vigna, unni teni la vutti, pianta vigna dove non è declive. Perchè cara custa la vigna di la costa, cioè quella in pendìo: caro costa la vigna della costa. || megghiu tigna ca locu e vigna, ovvero cu’ havi vigna, havi tigna, vuol molta cura la vigna: chi ha vigna ha tigna.