Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/168

Da Wikisource.
CAN — 150 — CAN

farila di cani e cani: farla brutta, senza pietà. || nè cani nè gatta, nessuno: nè can nè gatta. || – pri pilu e pri pinna: bracco da fermo e segugio, per fiere e per uccelli. || – di massaria: can da pagliaio, per guardare. || – d’arretufatta: can da ripulita (An. Cat.). || – di fermu: bracco da fermo. || – affamatu nun temi vastuni: can affamato non cura bastone. || quannu ci è tanti cani supra un ossu, lu megghiu chi è teniti arrassu: a pentola che bolle gatta non avvicina, dove ci è pericolo stanne lontano. || nun teniri cani dintra ca nescinu l’ossa fora, gli estranei tradiscon i segreti di famiglia. || – di fauda: canino, quei cani gentili piccoli. || Quando alcuno non ha voglia di compire un affare diciamo: essiri comu lu cani chi nun voli la vulpi.

Caniari. v. a. Fare stizzire, render feroce: accanire. || Infierire.

Caniceddu. V. canuzzu.

Canicìdiu. s. m. Voce di scherzo, uccisione di cane: canicidio.

Canìcula. s. f. Costellazione, e la maggiore stella di essa: canicola, canicula, sirio. || Tempo canicolare che è appresso il sollione: canicola.

Caniculari. add. Appartenente alla canicola: canicolare, caniculare.

Canigghia e Caniglia. s. f. Buccia di grano o biada macinata: crusca. || sparagnari la canigghia e sfragari la farina, prov. buttare via le cose di pregio e tirare sulle cose di meno pregio. || nun jucamu a canigghia: si fa davvero, non si scherza. || panza di canigghia, a chi è panciuto. || farisi ’na canigghia: farsi in minuzzoli, rompersi in mille pezzi. || farisi li vuredda ’na canigghia, provar gran collera: darsi ai cani, arrovellarsi.

Canigghiaru. s. m. Chi negozia crusca: cruscajo. || Vaso da crusca.

Canigghiata. s. f. Un intriso di crusca: cruscata. || Il tritare, la cosa triturata: tritura. || Medicamento di uso esterno composto di crusca bagnata di liquori medicinali. || farisi ’na canigghiata V. canigghia.

Canigghiedda. s. f. Crusca più minuta che esce per la seconda stacciatura: cruschello, tritello, semolella.

Canigghiòla. s. f. Escremento secco, bianco, e sottile che si genera nella cute del capo sotto i capelli: forfora, forfore.

Canigghiottu. s. m. Detto anche pani di cani, pane di farina mescolata con cruscherello: pane inferigno, pan da cane.

Canigghiusu. add. Pien di crusca: cruscoso.

Canigula. (Scob.) V. canigghiola.

Canili. (An. Cat.) s. m. Covacciolo di cane: canile.

Canimi. s. m. Il puzzo che mandan i cani sudici.

Caninanza. V. faccifarìa.

Caninu. add. Di cane: canino. || denti caninu, quello posto tra gl’incisivi e i molari: dente canino. || fami canina: fame rabbiosa. || rugna canina, scabbia di pustole minutissime e di ostinato pizzicore: rognaccia. || a la canina: modo avv., alla disperata: accanitamente.

Cani-perru. s. m. Per ingiuria: marrano! Perro in ispagnolo vuol dir cane, quindi cane-cane.

Caniscu. add. Di cane: cagnesco.

Canitteri. s. m. Colui che custodisce e governa i cani: canattiere.

Canitùtini. s. f. Crudeltà: canità, fierezza.

Canizii. s. f. Vecchiezza: canizie (Mort.).

Canna, s. f. T. bot. Pianta nota: canna. Arundo donax L. || Pertica fatta di canna: canna. || Per sim. quella della gola: canna. || Quella del fucile, della zampogna: canna. || Misura equivalente a metri 2,06: canna. || ovu di canna V. ovu. || Prov. arristari cu ’na canna a li manu, rimaner povero: divenir povero in canna. || misurari tutti cu la sua menza canna, creder tutti secondo la propria supposizione: misurar tutti al medesimo braccio, misurar gli altri colla propria canna. || Vale anche credersi il modello degli uomini. || – masca, vecchia, cascante: canocchio. E met. fiacco, canna vana. Per cannizzola di margiu V. || jirisinni canni-canni, provare gran piacere, vanagloriarsi: andar in solluchero, – in brodetto. || dari canna, o canna vinta, proteggere, far insolentire: dar gambone, dar ansa. || pigghiari canna, abusare della protezione per sopraffare altri: pigliar gambone. || mettiri cu la testa a la canna, apporre altrui malignamente delle falsità: calunniare; dir male d’uno che non sia presente: scardassare, met. || – d’organu, tubo meccanico che soffiato dal mantice dà fiato negli strumenti musicali: tubo. || situatu a canni d’organu: a piramide, come son ordinati i tubi di esso. || – di la pipa: cannello, cannuccia. || fari la facci canni-canni, provar rossore: peritarsi sommamente, imporporare le gote. || a cannastisa, modo avv.: a di lungo, senza interruzione. || canni di ventagliu; quelle assicelle che sostengono la carta e la fanno piegare e spiegare: stecche; canni mastri, le prime del ventaglio, più grosse: bastoncelli, stecche mastre. || – d’innia, canna non vuota, a nodi lunghissimi, di color lionato, che serve a far bastoni: canna d’india. Calamus rotang L. Per dileggiamento si dice agli avaroni: spizzeca, mignella. || canni di la gaggia, ciascuno di que’ regoletti che l’un vicino all’altro attraversano i regoli delle gabbie: gretole.

Cannaca. V. gulera.

Cannacarisi. V. ’ncannacarisi.

Cannaliari. v. a. Dar tormento, travagliare: vessare. || Spandere gran calore: ardere. || Detto di sole nella stagione estiva: scottare. || Intr. Sentir soverchio caldo: abbruciare. || – di frevi: ardere di febbre. || cannaliarisi a ’na banna, fermarsi ad attendere in un luogo senza potersi allontanare: appillottarsi. (Pasq. Dal Lat. candeo: bruciare, quasi candaliari.) P. pass. cannaliatu: vessato. || Appillottato.

Cannamela. s. f. T. bot. Pianta che produce lo zucchero: cannamele. Saccharum officinale L. || Per caramella. Così nel Trapanese.

Cànnamu. V. cànnavu.

Cannara. s. f. Graticcio grande di canne per vario uso: cannajo. || Chiusa di canne nel fiume per pigliar pesci e segnatamente anguille: cannajo. || Vaso di canne ingraticolate per tener grano o simile: cannajo. || Lettiera di canne legate in piano, onde adattarvi lo stramazzo.

Cannarazza. s. f. pegg. di cannara.