Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/238

Da Wikisource.
COM — 220 — CON


Connessioni. s. f. Nesso, relazione che certe cose hanno tra loro: connessione. || Consanguineità, affinità: parentela. || Saviezza, sensatezza.

Connessu. add. da connèttiri: connesso.

Connèttiri. v. a. Metter insieme, congiungere di cose morali o intellettuali: connettere. || nun connettiri, discorrere senza ordine, senso: non connettere non raccapezzare, non annodare.

Conniventi. add. Che tacitamente acconsente a cosa trista: connivente. || Che fa le viste di non vedere (Mort.).

Connivenza. s. f. Il non opporsi a cosa trista che si faccia: connivenza.

Connotati. V. cunnutati.

Connovìziu. s. m. Compagno di noviziato: connovizio.

Connùbbiu. s. m. Maritaggio, mogliazzo: connubio.

Connummerari. v. a. Annumerare, metter a numero: connumerare.

Connummerazioni. s. f. Il connumerare: connumerazione.

Connutturi. s. m. Chi tiene casa a pigione: pigionale.

Conoscenza. V. canuscenza.

Conquassari. V. sconquassari e derivati.

Conquassu. s. m. Il conquassare: conquasso.

Conquista. s. f. Il conquistare, e la cosa conquistata: conquista.

Conquistamentu. s. m. L’atto del conquistare: conquistamento.

Conquistari. v. a. Acquistare o con armi o con fatica e contrasto: conquistare. P. pass. conquistatu: conquistato.

Conquistaturi –trici. verb. Chi o che conquista: conquistatore –trice.

Conquistu. V. conquista.

Consanguinità. s. f. Legame consanguineo: consanguineità, consanguineitade, consanguineitate.

Consanguìniu. add. Del medesimo sangue, stirpe: consanguineo. || Così i nati dal medesimo padre e differente madre.

Consapeddi. V. cunsariotu.

Consapèvuli. add. Che sa il fatto, la cosa: consapevole.

Consecutivamenti. avv. Di seguito, secondo l’ordine del tempo: consecutivamente.

Consecutivu. add. Che vien dopo immediatamente: consecutivo.

Consecutu. V. consequitu.

Consecuzioni. s. f. Conseguimento: consecuzione.

Conseguentimenti. V. consequentimenti.

Conseguenza. V. consequenza.

Conseguiri. v. a. Venir a capo di ciò che si cercava: conseguire. P. pass. conseguitu: conseguito.

Consentàniu. add. Conveniente: consentaneo.

Consentìri. V. cunsèntiri.

Consenzienti. add. da consentìri, che consente: consenziente.

Consequenti. add. Che consegue: consequente, conseguente. || Susseguente: conseguente. || s. T. fil. La proposizione che risulta dalle premesse: conseguente. || Detto ad uomo, saggio: sennato.

Consequentimenti. avv. Per conseguente: conseguentemente. || Di poi: conseguentemente.

Consequenza. s. f. La cosa che conseguita: conseguenza. || V. consequenti al § 3.

Consequìbbili. add. Che può conseguirsi: conseguibile.

Consequimentu. s. m. Il conseguire: conseguimento.

Consequiri, Consequitari. v. intr. Venir dopo, succedere a mo’ di conseguenza: conseguitare, conseguire. || Derivare, provenire: conseguitare. P. pres. consequitanti: conseguitante. P. pass. consequitatu: conseguitato.

Consequitaturi. s. m. Colui che consegue: conseguitatore.

Consequitu. add. da consequiri: conseguito.

Conservari. V. cunsirvari.

Consìstiri. V. cunsìstiri.

Consolida maggiuri. s. f. T. bot. Pianta pur detta oricchi d’asinu; radice nera fuori, grossa; stelo ramoso, peloso: foglie lanceolate, ovate, scabre, scorrenti; fliori rossi, e bianchi giallicci, peduncolati a spiga rada: consolida maggiore. Symphytum officinale L. || – media e minuri, varietà della sopraddetta.

Consolidàbbili. add. Atto a consolidarsi: consolidabile.

Consolidamentu. s. m. L’atto del consolidare: consolidamento.

Consolidanti. add. T. chir. Di rimedio buono a consolidare, a rammarginar le ferite: consolidante.

Consolidari. v. a. Saldare, render solido: consolidare. || met. Confermare: consolidare. || consolidarisi. T. leg. Riunirsi in favor di alcuno le ragioni o i beni divisi in più persone. P. pass. consolidatu: consolidato.

Consolidativu. add. Atto a consolidare: consolidativo.

Consolidazioni. s. f. Il consolidare: consolidazione. || met. Confermazione: consolidazione.

Consolle, Consolla, Consola. V. cunsolu.

Consonanti. add. Che ha consonanza: consonante. || add. e s. Quello elemento dell’alfabeto, che è fuor del numero delle vocali: consonante. Sup. consonantissimu: consonantissimo.

Consonanza. s. f. Accordo di suono, di voci: consonanza. || Uniformità, somiglianza nelle desinenze: consonanza. || met. Uniformità, corrispondenza: consonanza. || a consonanza, posto avv., giusta come, secondo, conforme.

Consonari. v. a. Concordare l’un suono con l’altro: consonare.

Cònsonu. add. Che ha o fa consonanza: consono. || met. Conforme, concorde: consono.

Consorti. s. m. e f. Che corre la sorte medesima: consorte. || Marito o moglie: consorte. || – di liti, i compagni di lite della stessa parte: consorte di lite.

Consòrziu. s. m. Compagnia, conversazione, pratica: consorzio.

Consuetamenti. avv. Secondo la consuetudine: consuetamente.

Consuetu. add. Secondo la consuetudine: consueto. || Assuefatto, avvezzo: consueto.

Consuetudinàriu. add. di consuetudini: consuetudinario. || T. leg. Appartenenza alle vedove sopra i beni del defunto marito.

Consuetùdini, Consuetùtini. s. f. Ordinario modo d’operare, prodotto da lunga e più o meno frequente ripetizione d’atti: consuetudine. || Abitudine: consuetudine.

Consultu. s. m. Scrittura dell’avvocato a favore del cliente, parere o consiglio de’ medici: consulto.