Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/640

Da Wikisource.
MUR — 622 — MUS


lingo: in quattro mura. || stari muru cu muru, abitare accanto, non avere che un muro che li divida: stare a muro a muro, star cas’accanto. || ridducirisi muru cu muru cu lu spitali, venire allo estremo della ristrettezza: rimaner sulle secche, condursi al làstrico. || parrari cu lu muru, parlare a chi non ascolta: dir al muro. || mettiri cu li spaddi a lu muru, forzare alcuno a fare o dire checchessia: stringere fra l’uscio e il muro. || muru muru, posto avv., rasente il muro: lungo il muro. || muru muru comu l’erva di ventu, modo prov.: terra terra come la porcellana. || dari ’na timpulata chi lu muru nni duna n’autra: dar una ceffata che il muro ne renda un’altra, darla sì forte che quegli vada a dar di capo contro il muro, e così riceva altra percossa. || a lu muru, dice chi parla o comanda e non è ubbidito: al muro. || chiudiri tra quattru mura, metter in convento: chiudere tra quattro mura. || muru vasciu, si dice a un povero o a un uomo dappoco. || nun essiri muru d’appizzari chiova, non esser uomo da farsi infinocchiare: non è lana da scardassare. || Prov. a lu muru vasciu tutti si cci appojanu, contro i deboli ognun la piglia: ad albero caduto ognun corre a far legne, o le mosche si posano addosso a’ cavalli magri. || li mura hannu l’oricchi o li mura nun hannu oricchi e sentinu, alle volte dove meno ci aspettiamo vi sta una spia: le siepi non hanno occhi, ma hanno orecchi. || lu muru scrittu parra di tutti, ciò che s’incide pubblicamente rimane. || muru biancu, carta di matti, attira gli sciocchi a scarabocchiarvi su: muro bianco carta di pazzi. (In ital. al pl. diconsi: muri quelli interni della casa, o piccoli, o sottili; e mura quelle grosse, o le esterne, o le mura di città, fortezze ecc.).

Murvacchiata. s. f. Massa di moccio: moccicaglia.

Murvacchiatedda. dim. di murvacchiata.

Murvacchiatuna. accr. di murvacchiata.

Murviddina. s. f. T. bot. Spezie di erba: morbellina.

Murviddu. s. m. Specie di vajuolo, di vesciche più grosse e manco maligno: morviglione, morbiglione, morbillo.

Murvusazzu. pegg. e accr. di murvusu.

Murvuseddu. dim. di murvusu.

Murvusu. add. Imbrattato di mocci: moccicoso, moccioso. || met. Uomo dappoco, ragazzaccio: moccicone, moccicoso. || Per ispregio ai coscritti.

Musa. s. f. Ex deità preposta alla poesia e alla musica: musa. || Strumento musicale da fiato: musa. || T. bot. Albero, spezie di fico dattilo, ha i frutti gialli: fico banano. Musa paradisiaca L. Altra specie simile: musa. Musa sapientium L.

Musaicista. s. m. Chi lavora di musaico: musaicista.

Musàicu. s. m. Sorta di pittura fatta con pezzettini di pietra di vario colore: mosàico, musàico.

Musari. V. ammassari.

Musarra. V. musa.

Musca. s. f. T. zool. Insetto noto: mosca. Musca domestica L. || Per musca di li voi V. sotto. || – cavaddina, quella che infesta l’ano delle bestie: mosca culaja o cavallina. Conops calcitrans L. Si dice anco a persona nojosa: mosca culaja. || – tavana, simile alla mosca, ma più lunga: tafano. Tabanus bovinus L. || – di li voi, ha il sorbitojo diritto, avanzato, e formato da tre setole, situate in una guaina formata di due valvole, e due ranne filiformi e pelose: assillo, lupimosca. Asilus L. || Per baja si dice a ragazzetto piccolo: scriccio, cecino, cazzatello. || Peli lasciati sotto il labbro inferiore: mosca. || – di Milanu, pasta vescicatoria ad uso medicinale: mosca di Milano. || nun si fari passari musca a nasu, non si lasciar fare ingiuria: non gli si posar le mosche sul naso. Onde sapirisi cacciari li muschi di lu nasu: sapersi levar i brùscoli dagli occhi. || acchianaricci la musca, o acchianaricci la musca a lu nasu, incollerirsi: saltar la mosca al naso o venir la mostarda al naso. || cacciari muschi, dicon i negozianti quando non fanno negozio: far crocette. || jiri facennu comu una musca dijuna, andar attorno in cerca di qualche profitto o investigando alcuna cosa: andar ratìo. || ammuccari muschi, star a bada, scioperar tempo: baloccarsi, badare. || aviri la musca, detto di animali, e met. di uomo, infuriare: aver l’assillo, assillare. Si dice pure pigghiaricci la musca. || sentiri passari la musca, sentirsi il più piccolo rumore: sentir gli àtimi (Rigutini). || Prov. a S. Vitu passa la musca a lu voi e va a lu pudditru, per S. Vito passa l’assillo al bue e va al puledro. || tanti muschi siddianu un cavaddu, tante cose piccole fanno una cosa grande: molte mosche tedian un cavallo. || fari musca V. fari luca. || fari d’una musca un elefanti, dar molto peso a cosa da nulla: far d’una mosca un elefante. || aviri muschi, correr pericolo: correr burrasca. || nun c’essiri mancu ’na musca, non esservi alcuno: non esservi nemmanco un cane. || cu li manu chini di muschi, dicesi del rimaner deluso, o senza avere ricavato utile alcuno: aver le mani piene di vento.

Muscagghia. s. f. Striscia di legno che leva via la pialla in passando: trùciolo.

Muscagghïari. v. a. Ridurre in trucioli: truciolare.

Muscagghiedda. dim. di muscagghia: truciolino.

Muscagghiuni. V. muscugghiuni.

Muscaloru. s. m. Arnese per far vento, quello pulito che usan le donne per ventolarsi: ventaglio. V. vintagliu. Quello più rozzo per soffiar al fuoco: soffietto, ventaruola, ventarola, vèntola. || Quella inferriata circolare sulle porte delle case: rosta. || – di riggina. T. bot. Pianta di foglie lanceolate, le stipule in forma di falce; i peduncoli angolati, terminati da spighe aride, argentine, piccole: amaranto.

Muscaluraru. s. m. Chi fa soffietti, ventole. || Chi fa ventagli: ventagliajo.

Muscalurazzu. pegg. di muscaloru. || Ventagliaccio.

Muscalureddu, Muscaluriucchiu, Muscalurinu. dim. di muscaloru: soffiettino. || Ventaglino.