![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
284
Ascoli, Saggi ladini, I.
gello. 06. gii nga e gùngcu, jungere;- dizu’n. 100-9. giù avuto —
107. Porremo qui crosciarli, comunque paja ormai ridotto ad appartenere
piuttosto al n. 140 2. 114. ecc. pianta, piànga, i m p 1 i n ì, ecc.; dòblu;-
blasfèma, sablón allato a sàbia (cfr. nébia)- do’ sa chioccia,
clavilj, ciaf (tra i vecchi; i giovani: òaf e analogamente sentivasi
fra i vecchi: clama, laddove oggi dicono camd);- glas*. — 119. Allato
a vece, che è lombardo, il fem. ladino velja; e ho pure il masc. velj,
che forse è preferito nella funzione plurale cfr. n. 50-6. Alle condizioni
lombarde siamo pure in giiga ago da cucire. 129. fuin favón
fugón 8. 187. Seconde persone singolari ind. preé.: ti fes; ti ’ tv, gas
(hai); ti tu vas (ti tti vas, ti iti parlas), mdngas, légas, véndas, séntas;
imperat. [sic]: sias, gabbias; fut.: saras, ecc. 141. mussa
mostrare (solo delle vergogne; così anche in Valtellina ecc.); noss ecc.
v. num. 50-6 (a Tirano: nòsa nostra, vòsa vostra, Mt.). 144. Per h
da n, ma solo all’uscita, v. il num. 59. 156. féma 6. 160-65. Io non
son riuscito a sentire la palatina nella formola CA [car caro, calza;
cargd mastigd spiga; ecc.); ma non ne è tuttavolta affatto priva pur
questa valle 7. 169-70. ursél n. 93, bras;- faca e fàzia- pldzas
plas, piaci piace. 172. La fase dell’si mantiene con assai notevole
costanza: fdit, trdit, Idit; téit, spetta; stre’it (e strini) stretta; diit;
nóit. L’esito dell’alterazione palatina è in drVg dritto, destro, f. driéa;
Wg il letto. Ma con la mera assimilazione (com’è nel riflesso lombardo):
ott. 180-82. Cfr. 160-5. plaga; ligà. 188-9. Cfr. 96. gertcelj
num. 50-6; fuzi inf., fùzù’ partic. 8. 208. la trienza la tridente,
1 105. Mt. magioèul, bicchiere di latta, cfr. p. 181, n. 2.
1 E analogamente: biascia, pecora, Mt.; cfr. l’eng. (p. 172 in f) ecc.
- Mt.: plegà, plombà, plunnn, blòt nudo, flél (v. § 2, b, ji, 5), fiocca,
fior, flom, fladà; cablo cappio, cablà fare un cappio, sciofla zufolare; cZusùri; sardo sarclà, vélclo coperchio (cfr. p. 219) velclà, viscla viscld verga vergheggiare (cfr. grig. visclar ecc. ap. Car., visca in V. di Fiemme ecc., e Mt. 8. Wiscia* ecc.); scelclo cerchio (voc. p. 337*); sciengla cinghia, sanglSt.
- Mt. l’ha per voce di singolare (vegl). E ha pure orèglia oreglià.
5 Aggiungiamo, senza sceverare le provenienze dei *t>: paèl (=pavèl borm.) lucignolo Mt., v. p. 177 n.; giòan e volea, nella Parab. — 132. Mt. borea, stradella angusta, per lo più tra case (vaiteli.: trivio), cfr. soprasilv. n. 226. 6 155. còmbol cumulo Mt. — 158. Non mi par probabile che qui spetti zamìn, frutto del sambuco ecc. % 7 A chxemp che avemmo nella varietà di Brusio, sembrerebbe aggiungersi, dal voc. del Monti, sgiavàza bacchetta ramosa da percuotere, sgiavazà sferzare con frasca ecc., ma non è esemplare di sicura ragione etimologica. Più sicuro parrebbe, dalla stessa fonte: pai pagare, ma sta ancora, per più di un riguardo, troppo isolato.
- 192. stàin, duro ecc. Mt.