Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/209

Da Wikisource.

MELCHIORRE DÈLFICO


I.

Giorni fa, mi venne fra mani un grosso albo di «Ricordi», ov'erano incollati un centinaio d'articoletti e noticine di cronache, ritagliati da vecchie gazzette napoletane, fiorentine, milanesi ed americane.

nello scorrere quei brani de' vecchi giornali, quelli di Napoli, specialmente, mi parve che «la nebbia degli anni» andasse diradandosi, e, dietro, mi apparissero fondi e figure di trent'anni fa. Fondi simpatici ed originali; figure umoristiche ed ingenue: l'ambiente della musica e dei musicisti del tempo nel quale, nel mio paese, più che altrove, la musica era ancora amata col trasporto frenetico dell'ultimo periodo di oppressione, ed il titolo di musicista, di compositore era così facile a conquistarsi!

Tutte quelle note di cronaca e di critica musicale, riguardavano la produzione d'uno de' tanti astri minori (adesso che se ne riparla solo dopo trent'anni, dovrebbe dirsi meteora= che fuggevolmente splendevano nel cielo luminoso del melodramma italiano; spesso non rilucenti di propria luce ma di qualche raggio strappato al massimo astro, al «Sole Verdi».

melchiorre dèlfico. Il musicista dell'albo di «Ricordi» è il cavaliere Melchiorre De Filippis-Dèlfico, dei conti di Langano.

Egli scrisse una «Fiera» (l'argomento fu tolto dall'omonima commedia del Nota), melodramma giocoso, che, trent'anni fa, era ben lontana dal principiare ad esser «commedia lirica»; la quale fu riprodotta a Napoli, per tre stagioni, per due, a Milano, a Lucca ed a Firenze, con un certo buon successo; e d'un Parafulmine, in un atto, riprodotto nel teatrino della «Filarmonica dei Nobili», a Napoli, dopo il lusinghiero successo che ottenne a Portici, nel teatro Leopoldina, ov'ebbe un'eletta accolta d'esecutori, tra i quali, nientemeno i De Bassini e Montanari. Di lui, s'occupò simpaticamente la critica musicale - - come si vede dall'albo di «Ricordi» — financo Filippi della perseveranza non gli negò ingegno di compositore, in una sua appendice.

E poi?... poi, la gran fossa comune degli operisti minori i cui nomi non rimangono