Vai al contenuto

Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/76

Da Wikisource.
68 ars et labor

ISTANTANEE COSACCHE

(PIETROBURGO)


Dai giornali: “ Le signorine del Corpo di Ballo del Teatro Imperiale di Pietroburgo hanno fatto conseguire allo Czar un cavalleresco indirizzo di fedeltà „. Dopo di ciò, novelle Walkirie, hanno formato uno squadrone di Cosacche.


  • Si è recato a San Francisco, e forse vi si fermerà stabilmente, un simpatico veterano dell'arte italiana, il maestro Paolo Giorza, autore della musica d'una cinquantina di grandiosi balli e della famosa marcia Daghela avanti un passo, che fu denominata la marsiìsgliese italiana.
  • Il sindaco di Bologna, marchese Tanari, ha firmato il compromesso pel quale la rinomata Ditta cav. Carlo Vegezzi-Bossi di Torino si obbliga di fornire a quel Liceo Musicale entro il 1906 un grande organo a tre tastiere, pedaliera di 30 note, 34 registri, 2500 canne con motore e ventilatore elettrico.
  • L'esimio prof. Luigi Vella ebbe nuovi onori a Malta nell'occasione del saggio pubblico dato dalle di lui allieve.
  • A Londra è aperto un concorso musicale per le sole donne compositrice di musica — lo indice il Lyceum Club.
  • Al Municipio di Brescia è giunta una lettera dalla Francia, in cui si annuncia la scoperta di un violino antico, d'autore, il quale porta l'etichetta Jeronimus Vir.... De Bressa. Lo scrivente chiedeva informazioni su questo nostro liutiaio, parendogli l'opera sua altamente pregevole. Il Municipio comunicò la lettera alla Direzione dell'Istituto Musicale Venturi, e il prof. Arnaldo Gnaga, venuto a cognizione della cosa, potè, dopo diligentissime ricerche, accertare che la sigla deve leggersi — Girolamo Virchi di Brescia — i lquale fu un valente liutaio, che fior' nel bel mezzo del secolo XVI. Di lui si sa che tenne a battesimo il primo figlio fi Gasparo da Salò. Collegando i due fatti, si vede come ci troviamo di fronte ad un cimelio della liuteria, ad uno dei primissimi campioni di questo re dell'orchestra moderna.
  • Un'importante solennità musicale si è compiuta all'Opera Reale di Berlino. Leonora, l'unico melodramma di Beethoven, è stato rappresentato nella sua partitura originale, come fu eseguito per la prima volta nel 1805 al teatro An der Wien di Vienna.
  • Nella piccola città di Biberach, nella Svevia superiore, vi fu una recita di una Compagnia drammatica che rappresenta esclusivamente lavori di Strindberg. Si recitava la Danza dei morti. Il pubblico cattolico, cui il lavoro parve immorale e irreligioso, gridò, fischiò, strepitò e alla fine minacciò di dar l'assalto alla scena. Si dovette far scendere in tutta fretta il sipario di ferro, altrimenti gli artisti le avrebbero pigliate. Il pubblicò finì col domandare ad alte grida il suo danaro, e la Compagnia dovette dirsi ben contenta di arrivare sana e salva a Stoccarda, abbandonando l'incasso della serata, che era di marchi.
  • M. Lames Stillmann, un nord-americano di razza, e per di più presidente della National City Bank, a New-York batte tutti i records nei prezzi di abbonamento al teatro: paga cioè un palco per la stagione a quel Metropolitan Opera House la somma di 10,000 dollari, quanto dire 500 franchi per ciascuna delle centro rappresentazioni che avranno luogo in quel teatro durante l'iniziata stagione. Il palco era sempre appartenuto ad un parente del così detto “ Re del petrolio „, M. William G. Rockfeller.