Vai al contenuto

Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/90

Da Wikisource.
82 ars et labor

A Roma è morta la Contessa Mirafiori, Rosa Spinola de Simone. S. M. il Re a mezzo del generale Brusati esprime al figlio le proprie condoglianze.

A Roma il Padre Alessandro Gallerani, gesuita, fino allo scorso settembre direttore della Civiltà Cattolica.

A Treviso la signora Maria Tabacchi, vedova del patriota cadorino Luigi Coletti, fratello di Fortunato Coletti, i due famosi fratelli, cospiratori nel 1849.

A Genova, a 85 anni, il colonnello di fanteria comm. Paolo Isolabella, decorato della Croce d'oro con corona per anzianità di servizio.

A Firenze il comm. Licurgo Macciò,già console d'Italia al Cairo ed in Siria.

A San Ferdinando di Rosario (Reggio Calabria) il marchese Vito Nunziante, figlio del fu marchese Ferdinando, famosissimo generale borbonico.

A Modena Giovanni Fanti, scrittore elegante di romanzi e favole, come Alla finestra, Sull'Appennino, ecc.

Nel Frenocomio di Colle Gigliato, in Toscana, è morto il dottor Severino Ferrari, uno dei più distinti allievi del Carducci.

A Barcellona, il maestro di musica Giuseppe Teodoro Vilar,di anni 65. Scrisse varie zarzuele, fu secondo direttore d'orchestra al teatro del Liceo e maestro dei cori al teatro Principale.

A Palermo, improvvisamente, il geniale poeta Domenico Milelli.

A Spezia, il pubblicista Ugo Silvio Botto, fondatore del cessato giornale Il Corriere della Spezia.

Il nostro professore Paolo Maggi è stato rattristato da un nuovo lutto famigliare, la morte della suocera signora Erminia Sormani ved. Verza, gentildonna d'altri sensi, una delle personificazioni più elette d'ogni virtù famigliare, venerata e amata da quanti ebbero il bene d'avvicinarla.

A Napoli, il maestro Ferdinando Mugnone, fratello dell'egregio maestro Leopoldo.

A Schwerina, Luisa Koester.Schlegel, di anni 83, distinta cantante, ch'erasi ritirata dalle scene nel 1863.

A Messico, a 59 anni, amministratore di quel teatro del Renacimiento, è morto Augusto Pinto, che fu un classico tipo di vero basss profondo, dalla monumentale figura.

In un sanatorio di Michighan (Stati Uniti) il famoso medico Henry Slade, noto in tutto il mondo per le sue esperienze spiritiche.

A 86 anni muore improvvisamente, a Parigi, il notissimo romanziere e drammaturgo Paul Meurice.

A Tarragona, l'organista e professore di canto gregoriano, Rev. Teodoro Echegoyen.

A Modena, a 83 anni, l'avv. Ferdinando Asioli, già direttore della Galleria Estense e del R. Istituto di Belle Arti, professore e critico d'arte competente, autore della accurata memoria sulla vita e le opere del pittore milanese Adeodato Malatesta.

A Trento, Eugenio Scotoni, comproprietario ed editore del giornale L'Alto Adige.

A Parigi, il noto generale Saussier,' che fece la campagna di Crimea, fu all'assedio di Sebastopoli, fece le campagne d'Italia, del Messico e nel 1870 fu con l'esercito di Bazaine a Metz.

A Berlino, a 73 anni, il barone Rodolfo Leuthold, generale medico addetto già agli imprenditori Guglielmo I e Federico III ed ora dell'attuale imperatore Guglielmo II.

A Padova, nell'età di 78, mancava alla vita lo scultore Natale Sanavio, maestro di plastica, intaglio e disegno di figura nella Scuola di disegno “ Pietro Selvatico„ di Padova.

A Sestri Ponente, a 72 anni, Casimiro Corradi, maestro di musica, già direttore della Banda Civica di Genova e direttore d'orchestra.

A Genova, lo scultore Giovanni Battista Bacigalupo, autore del monumento a Sbarbaro a Savona e quello della famiglia del generale Giacomo Bogliolo.

A Firenze, l'ex-attore Gaspare Marinai Scheggi, di anni 84. Recitò per più anni in piccole parti a fianco di Adelaide Ristori.

A Cerretto Guidi (Firenze) Attilio Ciardi, maestro di musica, autore delle opere Marinella e Ivanhoe.

A Londra, l'artista italiano Giuseppe Razzano Romano, da molti anni stabilito in quella città, dove fu professore di canto alla Guildhall.

A Milano, a 66 anni, Antonio Bottali, proprietario dello Stabilimento d'istrumenti musicali in ottone, in legno ed a percussione, fondato da Ferdinando Roth sino al 1838.

A Bologna, il prof. Alessandro Trombetti, già insegnante di canto nel Liceo Musicale di questa città. Era quasi ottuagenario. Fu maggiore della Guardia Nazionale.

Ad Ancona, a 76 anni, il prof. Veneziano Miconi, insegnante di canto in quella R. Scuola normale e direttore della Cappella musicale del Duomo. Era un superstite della difesa di Roma nel 1849.

A Venezia, il barone Emerico Merkel, comproprietario dei teatri Rossini e Malibran.