Pagina:Atti del II Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana.djvu/260

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
246 m.e.cannizzaro


calo agli studi archeologici che eccitano sempre nuove cariosità, può finire qualche volta in una ricerca della natura geologica del suolo e la società degli architetti non vi avrebbe acconsentito senza assoluta necessità.

Fig. 6. — Iscrizione dipinta nelle pareti della vecchia chiesa.

Non mi permetto pel momento dì arrivare a delle conclusioni sulle varie pitture ritrovate, che sono di epoche differenti, e tanto meno sulle iscrizioni delle quali ora due soltanto sono interamente leggibili ma non sicuramente d’interpretazione facile. Merita il conto di riprodurre (fig. 6 e 7) due di queste iscrizioni rimaste intatte. Allato a queste iscrizioni sulla stessa parete v’è il ritratto di un monaco, due trivelle stanno piantate sul suolo vicino ai suoi piedi, dietro alcune colonne, sopra a sinistra della testa che manca si legge: «Martinus monachus magister» ; iscrizioni e pittura sono dell’ultimo periodo della vecchia chiesa.