![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
.
— 183 —
lOO. Turdus S^vainsoni, cab.
Tordo dello Swainson.
Veneto : Nell'agosto 1887 ho potuto esaminare nel Mu-
seo Civico di Rovereto (Trentino), ove mi fermai apposita-
mente per vedere quella importante raccolta illustrante
l'avifauna locale, T esemplare di questa specie citato dal
Bonomi e già da me rammentato {Avifauna Italica, p. 101).
Esso è senza alcun dubbio un esemplare di questa e non
già della specie seguente; somiglia assai all'individuo del
marchese Durazzo, ora nella Collezione centrale dei Verte-
brati italiani a Firenze, ma mostra tinte un poco più bigie
sui fianchi {GiglioU).
Liguria : Il prof. F. Magni-Griffì. possiede nella sua
raccolta a Siena, un piccolo Tordo che ebbe in carne molti
anni fa a Sarzana e che preparò egli stesso ; egli lo riferisce
a questa specie ' (Carazzi).
lOl. Turdus Fallasi, cab.
Tordo del Pallas.
Turdus nanus, Salvad,
Il Salvadori (Ucc. ital. p. 104) adoperando un nome a
significato assai più vago per questa specie, non l'ammette
tra quelle che capitano accidentalmente in Italia, eppure
nota anche lui come questo Tordo sia stato preso tre o
quattro volte in Europa. In quanto all'unico esemplare
italiano io non posso che confermare quanto scrissi già in
proposito {Avif. Ital. p. 101).
1 Io non vidi questo Tordo interessantissimo quando visitai la
raccolta del prof. Magni-Griffi.