![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Calabrie : Abbondante d' inverno nella prov. di Catan-
zaro {De Fiore). Così in quella di Reggio {Moretti).
Sicilia : Comune e anche sedentario ai monti, nella pro-
vincia di Messina {Buggeri , Pistone). Cosi nel distretto di
Lentini, Siracusa {Bonfiglio). Frequente in quello di Modica,
ove giunge in settembre e parte in marzo {Dellafonte, Ga-
rofalo). Abbondante da ottobre a marzo nel distretto di
Terranova, Caltanissetta {Carvana). Sedentario e frequente,
nidifica ai monti e scende d' autunno al piano nel distretto
delle Madonie, Palermo {Pahimbo, Morici).
Sardegna : Nidifica ai monti e scende al piano d' in-
verno, ovunque comune {Bonomi).
108. Cyanecula Wolfì ^c. l. Brehm)
Pett' azzurro a macchia bianca.
Pett' azzurro occidentale {Aut. Ita!.) — Stomi bléu ,
Icét dia stella {Basso- Pievi.) — Gorzbleu {Xov.) — Morat
de la stela {Berg.) — Pett' azur {Mil.) — Coàrossa de Sve-
zia {Padova) — Coàrossa foresta o della regina ( Vicenza) —
Codarós dal petto turchin {Feltre) — Coarosso foresto {Ro-
vigo) — Gorgiu bleu {Nizza) — Peccetto da sorchi, Péto
bleu {Savona) — Cuarossa da Madonna {Arenzano) — Cua-
rossa de pallide {Spezia) — Pettu brù {Mess.) — Cuda-russa
a pettu blu, Pettu-blù, Pettu-azzurru {Terran. Sicil.).
Piemonte : Scarso al monte in prov. di Cuneo, ove è di
passaggio in maggio e settembre {Abre). Nel distretto di
Torino questa specie ora anticipa ora ritarda notevolmente
il passo primaverile che di solito avviene tra gli ultimi
del marzo e la metà dell' aprile; nella primavera del 1886
non si videro affatto; è però specie in ogni modo scarsa
e localizzata {Gasca)] l'ho trovata spesso alle due epoche
del passaggio nella prov. di Torino {Martorelli). Rarissimo
in quel di Voltaggio, Alessandria, e soltanto in primavera
{Camusso). In Ossola compare accidentalmente nel maggio
13
— 194 —