![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Toscana: Specialmente di passo in aprile e settembre
nella prov. di Lucca {Martorelli^ Gragnani). Assai più comune
all'epoca del passo in agosto al piano che in collina nei
distretti di Fauglia e Lari {Ott, PajpasogU). È scarso nella
prov. di Firenze, giunge in marzo e parte in settembre
(Tnrchetti, GargioHi, Fontebuoni). Frequente, estivo e nidifi-
cante nel Casentino, Arezzo {Beni, Pauer). Di passo in marzo
e settembre in Val di Chiana; qualcuno rimane l'estate;
specie meno frequente della precedente (Griffoli). Comune
da marzo a settembre nel distretto di Sarteano, Siena (Bar-
gagli). Poco comune in aprile e da settembre a novembre
ne] le prov. di Siena e di Grosseto {Dei, Ademollo). Passa ab-
bondante nella seconda metà di aprile ed in settembre al-
l'isola di Griglio {Bianchi). Estivo e comune in Toscana
(Roster).
Marche: Scarso al piano {Paolucci). Nidifica molto pro-
babilmente sui monti di Urbino, Pesaro {Cariyegna).
Campania : Scarso .nelle prov. di Napoli {Franceschini,
Monticelli). Passa dalla fine di febbraio a tutto maggio ed in
settembre all'isola di Capri {Cerio).
Puglie : Scarso, si vede in autunno, ma più facilmente
in aprile {De Romita).
Calabrie : Non comune, ma nidificante nel distretto di
Maida, Catanzaro {De Fiore).
Sicilia: Comune, nidificante e di passo in marzo-aprile
ed ottobre-novembre nella prov. di Messina {Ruggeri, Pi-
stone).
Sardegna: Raro al piano; uno lo donò al Museo di
Sassari il prof. Martorelli, un altro lo diedi io a quello di
Cagliari {Bonomi).