![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
).
— 238 —
Emilia: Nou rara e nidificante nella prov. di Parma;
ebbi il nido con uova il 27 maggio e ancora nella prima
metà di luglio {Del Prato).
Liguria : Estiva nel Nizzardo, più abbondante durante
il passo autunnale {Gal). Di solo passo nel distretto di Sa-
vona, poco numerosa in primavera, scarsa in autunno (ot-
tobre); ne ebbi però una il 7 agosto 1877 {Piccone). Nel di-
stretto di Arenzano è comune in aprile e maggio, e nell'agosto
(Luciani). Scarsissima ed estiva nel distretto di Spezia
(Carazzi).
Toscana: G-iunge in aprile ed è comune nell'estate ed
al principio d'autunno, e allora frequenta le saggine, nella
prov. di Lucca {Martoi-elli , Fontebtwni, Gragnani). Rara in
collina, frequente al piano nel distretto di Fauglia, Pisa,
durante il passo in marzo ed aprile {Ott). Estiva e scarsa al
piano nei distretti di Fucecchio e Sesto fiorentino, Firenze,
{Ticrchetti, Fontehuoni). Estiva e comune ai laghi in Val di
Chiana {Grijfoli). Estiva, ma non comune nelle prov. di
Siena e di Grosseto {Dei, Ademollo).
Marche : Rara {Comizio agrario Fahriano).
•Sicilia : Rara al piano nella prov. di Messina {Buggeri,
Pistone).
143. Acroceplialus arundinaceus (Linn. ex biìss.)
Cannareccione.
Re di Ransigneui, Rusgneu gross, Ruscigneu foesté
{Basso-Piem.) — Palugàna, Frarétta, Canevarolón •(Pac?oya)
— Beccafigo de palù, Canaról {Feltre) — Passara palugàna
{Rovigo) — Roussigneu aigaglié {Nizza) — Calandra, Rusci-
gneu cannajeu, Ruscigneu lombardon (Gen.) — Caneroncione
{Pisa) — Cannatola {Lucca) — Cannajola grossa {FuceccMo)
— Focetolone d' acqua, Ruscigiiuolo d' acqua {Nap.) — Ru-
signolu di margiu, Rusignuluni {Mess.).
Piemonte : Scarso al piano in prov. di Cuneo, nidifica
una sola volta nel maggio {Abre). Così in quella di To