![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
.
— 303 —
MUSCICA.F'ID.^]
(Pigliamosche).
183. Muscicapa collaris, Bechst.
Balia.
Ficedula collaris^ Salvad.
Alèt (Bergamo) — Alett del col bianc (Lomh.) — Oiapa-
muscli (Nov.) — Favaréto (Padova) — Battiale (Feltre) —
Sarchianaccio (I. di Giglio) — Aliuzza (Lucca) — Scellavàtto,
Scellavàfctolo (Nap.) — Munachedda di passa (Castelb.) — Pa-
pamusca (Sarei.).
Piemonte : Scarsa al monte in prov. di Cuneo, ove però
nidifica nel maggio allevando una sola covata (Ahre). Piut-
tosto rara; non capita nel Basso Piemonte che di primavera,
e fermasi solo pochi giorni, non nidificandovi che rarissi-
mamente (Camusso). Nidifica nella Valsesia in maggio, al-
leva una sola covata, le uova in numero di 5 o 6 sono di
color celeste sbiadito (Guarinoni).
Lombardia: Frequente nella prov. di Bergamo (Stefa-
nini). Così in quella di Milano (Brambilla). Poco comune
nella prov. di Mantova (Paglia). Generalmente rara in Lom-
bardia (Turati); nidificante e frequente (Borromeo).
Veneto : Piuttosto frequente nel distretto di Feltre, Bel-
luno; giunge in aprile, nidifica in maggio e giugno, alle-
vando due covate di 5 a 7 ; le uova sono bianco-azzurro-
gnole con macchie di un rosso scuro ; parte in agosto (De-
laito). Secondo notizie assunte sarebbe poco frequente ai colli
nella prov. di Padova; io non 1' ho mai weàuto. (Arrigoni).
Emilia : Di scarso passaggio ai primi di aprile nella
j^rov. di Parma (Del Prato).
Liguria : Rara nel Nizzardo (Gal). Molto scarsa, ma di
passo regolare nel distretto di Spezia (Carazzi).
—