![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
ove nel febbraio 1886 comparve in grandi colonne e se ne
fece caccia abbondantissima; essendo molto grasse erano
assai apprezzate {Dellafonte^ Garofalo). Frequente e seden-
taria ai monti nel distretto delle Madonie, Palermo iPa-
lumho, Morici).
Sardegna: Comune e sedentaria, vive nei luoghi alpe-
stri ed è specialmente abbondante nelle rupi a picco sopra
il mare, cosi ai Capi Carbonara, Spartivento, Caccia ecc. ecc.:
scende anco alle valli lungo i fiumi (Bonomi).
19S. Cotile olDSOleta, cab.
Rondine montana minore.
Biblìs obsoleta^ Salvad.
Ho dato in modo ampio le ragioni che m' indussero ad
includere questa specie tra quelle che capitano accidental-
mente in Italia {Avif. Ital. p. 190); esposi pure in modo
chiaro i dubbii che vi sono intorno ai due esemplari sup-
posti catturati in Toscana e conservati nel Museo di Fi-
renze; non ho nulla da aggiungere in proposito. Dirò inol-
tre che non fui molto sorpreso dal vedere questa specie
scartata dal Salvadori, il quale sembra essere sotto la im-
pressione che io ammetto con troppa facilità e con deboli
o fallaci argomenti specie avventizie nell'avifauna italica;
ciò non è esatto giacche ho sempre esposto i dubbii che
potevano circondare la provenienza di tali esemplari. Con-
cludo chiedendo al dotto ornitologo e caro amico perchè
egli, non accogliendo affatto la possibilità della comparsa
in Italia di individui erratici della C. obsoleta^ dice, par-
lando dell'i/. Savignyi, che trovasi in quasi identiche con-
dizioni, « parrebbe^ che dovesse trovarsi in Sicilia » {Ucc.
ital p. 82).
21
— 3