![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
.
— 330 —
nova, Caltanissetta, giunge alla spicciolata alla fine d' aprile
o agli ultimi di marzo ; nidifica ai monti e parte in otto-
bre e novembre {Carvana). Frequente al piano in aprile e
anco nidificante nel distretto delle Madonie, Palermo {Pa-
ì limbo, Movici).
Sardegna: Comune nell'estate, ma anco sedentario; e
più abbondante al Capo settentrionale e specialmente lungo
i fiumi del Sassarese nell'autunno ed inverno. * Notai sin-
golari differenze nell'abito e nelle dimensioni {Bonomi).
IQ'7. Caprimulgus aegyptius, Licht.
Nottolone del deserto.
Succiacapre isabellino {Aut. ItaL).
Il Salvadori cade in errore quando dice (Ucc. ital. p. 78)
che il Nottolone isabellino di cui scrisse il Caruso al Do-
derlein e che questi menziona {Avif. Sicil. e 3Iod. p. 344)
come probabilmente una mera varietà del C. europceus, si
conserva nel Museo di Firenze; né il Doderlein, ne io ab-
biamo mai veduto l'esemplare preso dal Caruso a G-irgen-
ti; non so neppure se quell'uccello sia stato conservato.
Nella Collezione centrale dei Vertebrati italiani nel R. Mu-
seo Zoologico di Firenze vi sono, è vero, due esemplari del
C. cegyptius, ma il primo è uno dei tre individui i quali
erano nel Museo universitario di Malta, colto in quell'isola
nella primavera 1876; il secondo è l'individuo ucciso a
Modica nel dicembre 1879.
Sicilia : Accidentale nel distretto di Modica, Siracusa
(Dellafonte, Garofalo).
198. Caprimulgus rufìcollis, Temm.
Nottolone a collare rosso.
Non bo nulla da aggiungere a quanto scrissi nella mia
Avifauna Italica intorno a questa specie, rarissima per noi.
- Osservazione che merita conferma.
— 331 —