![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
esemplare di questa specie che sarebbe stato colto in quei
monti molti anni fa; è l'individuo clie citai (Avi/. Ital. p. 226)
come esistente nel Liceo di Bergamo. Nella Collezione del
conte Camozzi non esiste alcun esemplare del G. 2>asserinum.
Veneto : Scarso, ma sedentario in montagna, nel Cado-
re, Belluno ; nidifica nei boschi nei cavi di alberi vetusti,
depone nel giugno 2 a 3 uova bianche ed alleva una sola
covata {Tissi).
336. Attiene Noctua (Scop.)
Civetta.
Carine noctua^ Salvad.
Sivétta, Suétta, Ssciucc, Suguettra, Sugretta, Ciò, Si-
guettra (Basso-Piem.) — Coéton (Padova) — Zoeta, Ziveta (Vi-
cenza) — Zhuita (Cadore) — Zhivita, Zhuita, Zhoéta (Feltra)
— Soeta (Rovigo) — Zvetta (Boi.) — Zivetta (Vergato) —
Maciotta (Nizza) — Sivetoa (Spezia) — Cevèttola (Nap.) ■ —
Druutz (Albanesi italici) — Picei usa, Pigula, Cuccuvella,
Civetta (Calahr.) — Cuccù (Lentini) — Cuca (Modica).
Piemonte : Frequente e sedentaria ovunque in prov. di
Cuneo, ove nidifica una sola volta, nel maggio (Ahre). Cosi
in quella di Torino (Casca, Pezzi)] l'osservai specialmente
all'epoca della nidificazione (Martorelli). ISTella prov. di Ales-
sandria è ovunque comunissima e nidificante; alcuni par-
tono neir autunno altri rimangono a svernare (Camusso).
Rara nell' Ossola superiore, comune nell' Ossola inferiore
(Bazetta). Nidifica una sola volta in maggio nella Valsesia
(Guarinoni); è sedentaria nei distretti di Crodo e Piedimu-
lera, Novara (Demori, Danisi).
Lombardia : Comunissima in collina nella prov. di Son-
drio (Galli). Frequente al piano in quella di Bergamo (Ste-
fanini). Cosi nella prov. di Milano (Brambilla). Sedentaria,
ma anche migrante nella prov. di Cremona (Ferragni). Co-