![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
dentale in q[uella di Cremona; osservata iu agosto e settem-
bre 1882 e 1883; ne ebbi una il 14 agosto ed un'altra il
1° settembre 1882 entrambe uccise sul Po {Ferragni). Eara,
presa a Castellaro nella prov. di Mantova {Paglia). General-
mente rarissima nella Lombardia {Turati, Borromeo).
Veneto : Nella prov. di Padova è assai più rara della
specie precedente; ne ebbi una giovane a Monselice il 20 set-
tembre 1884 {Arrigoìii).
Emilia: Di passaggio in aprile ed agosto nella prov. di
Parma, ove è rara {Del Prato).
Liguria : Eara, di passaggio primaverile nel Nizzardo
(Gal).
Toscana : Accidentale nella prov. di Lucca {Gragnani).
Rara nella prov. di Firenze; ne furono vedute quattro nel
distretto di Fucecchio nel 1880 {Lenzi); scarsa in pian di
Sesto {Fontebuoni)] è stata presa nell'aprile 1863 alle porte
di Firenze, Avif. Ital. p. 287 {Giglioli). Accidentale nel Ca-
sentino, una presa a Poppi è nella mia raccolta {Beni); ebbi
in dono per la Collezione italiana dal cav. A. Brizzolari un
magnifico maschio adulto di questa specie ucciso ad un la-
ghetto artificiale vicino ad Arezzo il 7 marzo 1887 (Giglioli).
Accidentale, so di una sola cattura in Val di Chiana (Grif-
foli). Rarissima nel Senese {Dei).
Marche : Rara {Paolucci).
Campania : Di accidentale comparsa nella prov. di Na-
poli {Franceschinij Monticelli).
Puglie : Scarsa, pochi individui furono presi nelle Sa-
line di Barletta in primavera {De Romita).
Calabrie: Accidentale nella prov. di Reggio {Moscliella).
Sicilia :' Rarissima, di comparsa irregolare in aprile ed
ottobre, nella prov. di Messina {Buggeri, Pistone). Scarsa,
di passo irregolare in aprile nel distretto di Modica, Sira-
cusa {Dellafonte, Garofalo). Rara nel distretto delle Madonie,
Palermo; un branco si vide nel 1853 sul fiume Monalo (Pa-
lumòo, Morici).
Sardegna : Di passo irregolare ; ne ebbi nell' autunno
{Bonomi).
29
— 450 —