![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
nissimo in Toscana, si trattiene in mare e la sera viene a
terra nelle paludi (Eoster).
Marche: Scarso d'inverno (Paolucci).
Campania : Scarso nella prov, di Napoli {Francescìnnì^
MónticelU).
Puglie : Frequente dall' autunno all'aprile (De Romita).
Calabrie: Comune d'inverno nella prov. di Catanzaro
{De Fiore). Cosi in quella di Reggio (Moretti).
Sicilia: Raro d'inverno nella prov. di Messina {Rtig-
geri). Comune nel distretto di Lentini, Siracusa [Bonfiglio).
Scarso in quello di Modica, giunge in agosto e parte in
maggio {Della/onte, Garofalo). Di passo non abbondante in
febbraio e marzo nel distretto di Terranova, Caltanissetta
(Carvana). Nel distretto delle Madonie, Palermo, si vede
circa ogni tre anni {Palumho, Movici).
Sardegna: Invernale e di passo abbondante in autunno
e primavera (Bononii).
301. Dalila acuta (Linn.) (ex Gesn.)
Codone.
Ania sarvaja dia couva longa, An-nia salvaja, Ania
cualonga (Basso-Piem.) — Sforceloùn (Lago Maggiore) — Cua
de Roundaninna (Arenzano) — Coon, Codone, Marzaièu, An-
nia de due cùe (Gen.) — Anatrin (Spezia) — Maliardo ver-
datero (Bari) — Coda-luònga (Nap.) — Cudune (Calahr.) —
Carrabaru (Lentini) — Anitra cuduta (Terran. Sicil.)
Piemonte: Scarso al piano in prov. di Cuneo; di pas-
saggio nella prima metà del dicembre (Abre). Frequente in
quella di Torino (Gasca, MartorelU). Piuttosto raro di passo
invernale nella prov. di Alessandria (Camusso).
Lombardia: Frequente nella prov. di Milano (Brarnhilla);
di passaggio non abbondante nella prima metà di febbraio
—