![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
— 33 —
(Camusso). Sedentaria nel distretto di Piedimulera, Novara
{Danìsiy, abbondante e sedentaria in quello di Crodo {De-
ììiorì).
Lombardia: Accidentale nella prov. di Bergamo {Stefa-
nini). Cosi pure d' inverno in quella di Cremona (Ferragni).
Poco comune in quella di Mantova (Paglia). Cosi nella Lom-
bardia in generale {Turati^ Borromeo).
Veneto; Non comune nel Friuli, vedesi qua e là in pic-
coli branchi {VaUon); fui assicurato che nidifica sulla torre
della chiesa di Aquileia ' {Del Torre). Di comparsa irregolare
nella prov. di Padova (Arrigoni). Yi sono due colonie nu-
merose stabilite a Rovigo ed a Lendiuara, ma nel restante
della provincia è scarsa {Dal Fiume).
Emilia : Accidentale nella prov. di Parma {Del Prato).
Liguria: Rara nel distretto di Arenzauo e Cogoleto, Ge-
nova {Luciani); di casuale comparsa in quello di Spezia
{Carazzi).
Toscana: Rara nella prov. di Lucca, ne ebbi uno a
Massaciuccoli nell' agosto 1883 {Gragnani). Nel distretto
di Lavajano, Pisa, ne vidi un solo {Papasogli)^ nidifica in
quello di Cedri, Peccioli {Degli Alessandri). Di accidentale
comparsa in Val di Chiana, Arezzo {Griffoli). Accidentale
nel Senese {Dei)] comune, sedentaria e di passo in ottobre
nella Maremma (Dei, AdemoUo, Cambi).
Marche: Comune ai monti e sedentaria {Paolucci).
Lazio: Abbondantissima e sedentaria nel distretto di
Montefiascone, Viterbo {Mimmi).
Campania: Di comparsa accidentale nella prov. di Na-
poli {Franceschini , Monticelli).
Puglie: Sedentajjia, nidificante in colonie numerose, ma
localizzate affatto {De Romita).
Calabrie: Sedentaria nel distretto di Maida Catanzaro
{De Fiore)., una volta comune e sedentaria a Ravagnese nella
prov. di Reggio è ora scomparsa {Moschella).
^ Io" stesso l'ho trovata in piccola colonia sulla famosa torre di
Aquileia, nel maggio 1884.
3
— 34