![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Smerghi).
319. Mergus Merganser, Linn. (ex Gesn.)
Smergo maggiore.
Pescaréu grós, Pescaròii, x\.u-iiia pescarenla, An-uia pe-
scadura (Basso-Piem.) — Resegott (L. Maggiore) — Aueròn
dal bèch sotil {Feltre) — Sérule (Friuli) — Imperga (Rovigo)
— SegHeta, Margùn (Spezia).
Piemonte : Accidentale nella prov. di Cuneo ; ne venne
ucciso uno nel 1855 vicino a Saluzzo (Abre). Di comparsa
casuale nella prov. di Alessandria (Camusso).
Lombardia : Scarso nella prov. di Milano (Brambilla).
Invernale in quella di Cremona ; ogni anno capitano sul Po,
ma sono quasi sempre giovani (Ferragni). Poco comune nella
prov. di Mantova (Paglia). Generalmente raro in Lombar-
dia (Ttirati, Borromeo).
Veneto : Di scarso passaggio in dicembre e gennaio nel
distretto di Feltre, Belluno (Delaito). Raro ed invernale nel
Friuli ; ebbi un maschio adulto ucciso sul Natisene il
27 gennaio 1883 (Vallon)\ ne ebbe pure uno il signor Con-
dotti di Premariacco, ucciso in quei pressi sul Natisone
(Del Torre). E quasi raro nella prov. di Padova (Arrigoni).
Raro assai in quella di Rovigo; ne vidi due uccisi nell'in-
verno 1883 (Dal Fiume).
Emilia : Di comj)arsa accidentale nella prov. di Parma
(Del Prato).
Liguria: Accidentale in autunno nel Nizzardo (Gal). In-
vernale e assai scarso nel distretto di Spezia (Carazzi).
Toscana: Accidentale d'inverno a Massaciuccoli, Lucca
(Gragnani). Rarissimo nella prov. di Firenze; ne conservo uno
(Avi/. Ital. p. 325) ucciso a Borgo S. Lorenzo il 28 dicem-
— 496 —