![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
TE TUA. OJSIID^:
{Galli di monte).
335. Tetrao TJrogallus, Linn. (ex Gesn.)
Gallo cedrone.
TJrogallus vulgaris, Salvad.
Cedroun, Gali cedròun {Milano) — Galzhedron, Grotòn
{Cadore) — Zhédron {Feltre) — Giall Cedron {Friidì).
Nel Museo Civico di Rovereto, Trentino, ho veduto
un altro bell'individuo maschio, ibrido tra questa e la spe-
cie seguente; era stato ucciso su quei monti.
Piemonte: A proposito della estinzione dell'Urogallo
nelle nostre Alpi occidentali il capitano G. Bazetta riferi-
sce che da un libro intitolato « Il jyadre di famiglia » di
Jacopo Antonio Albertazzi, edito a Vercelli nel 1740, ri-
sulta che a quell'epoca questo magnifico uccello era comune
neir Ossola, ove oggi neanche i più vecchi lo ricordano.
Questa specie è annoverata nell'elenco degli uccelli della
prov. di Novara, inviato dal cav. Rodino, senza notizie ; solo
il signor Guarinoni la menziona tra le specie rare in Val-
sesia {Giglioli).
Lombardia : Trovasi ancora sulle montagne nella prov.
di Milano {Brambilla). Raro ai monti nella Lombardia (Zit-
rati^ Borromeo).
Veneto : Scarso e sedentario sui monti nella prov. di
Vicenza {Molari^ Ferrari). Scarso in montagna e sedentario
nel Cadore, Belluno; ove preferisce i boschi di abete bian-
co; vi nidifica a terra al riparo di qualche cespuglio, depone
5 a 6 uova nel giugno ed alleva una sola covata; ogni anno
nel Cadore ne vengono presi circa 800; è in diminuzione
— 533 —
(