![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
— 553 —
Liguria: Di passaggio in autunno nel Nizzardo {Gal).
Alquanto scarsa ed autunnale od invernale nel cii'condario
di Savona; il 10 gennaio 1879 con freddo e neve ne fu presa
una sulle colline di Albissola Marina {Piccone). Invernale e
frequente nel distretto di Arenzano {Luciani). Comune du-
rante l' inverno in quello di Spezia {Carazzi).
Toscana: Comune assai nella prov. di Lucca, ove è in
parte sedentaria in parte migrante {Martorelli, Fontebuoni^
Gragnani). Comune al piano nel distretto di Fauglia, Pisa
{Ott). Frequente, sedentaria e di passo in settembre-novem-
bre e marzo nel distretto di Fucecchio {Lenzij Turchetti);
non comune in quello di Sesto, Firenze {Fontehuoni). Rara
in marzo e nell' autunno nel Casentino, Arezzo {Beni, Fio-
rini, Pauer). Sedentaria in Val di Chiana, ma abbondante
soltanto alle due epoche del passo {Griffoli). Comune e se-
dentaria nella prov. di Siena e di Grosseto (Dei); molte inol-
tre giungono à svernare in Maremma {Ademollo). Comune e
sedentaria in Toscana, in alcune paludi forma colonie
{Poster).
Marche: Scarsa al piano {Paoluccì).
Campania: Sedentaria e frequente nella prov. di Napoli
{Franceschini, Monticelli). Di scarso passaggio in aprile e mag-
gio all'isola di Capri (Cerio).
Puglie : Abbondantissima nelle località adatte {De Po-
mita).
Calabrie : Scarsamente nidificante, abbondante nell' in-
verno e di passo in aprile e novembre nella prov. di Catan-
zaro {De Fiore). Non comune in quella di Reggio {MoscJieUa,
fioretti).
Sicilia: Comune in marzo ed in ottobre-novembre nella
prov. di Messina {Puggeri, Pistone). Abbondantissima e anco
sedentaria nel distretto di Dentini, ove oltre 24,000 sono
state uccise in una stagione {Bonjiglio). Cosi in quello di
Modica, ove è pure di passo in agosto ed aprile {Dellafon-
te, Garofalo). Poche sono sedentarie; giungono in abbon-
danza in agosto-ottobre e partono in marzo nel distretto di
Terranova, Caltanissetta {Carvana). Frequente al piano nel-