![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
va,
— 42 —
un individuo nella mia raccolta venne ucciso a Ca' Oddo
nel gennaio 1883 (Arrigoni).
Liguria: Sedentario sulle alte montagne nel Nizzardo,
scende al basso nell' inverno (Gal). Scarsissimo nel distretto
di Spezia, sedentario sulle Alpi Apuane (Carazzi).
Toscana : Comune e sedentario sulle Alpi Apuane, spe-
cialmente al Pizzo d' Uccello, questa specie scende talvolta
nei rigori invernali sul territorio lucchese (Fontebuoni). Ac-
cidentale nel Casentino, Arezzo ; ebbi in dono per la colle-
zione italiana dal cav. A. Gentili, una femmina giovane
uccisa il 2 gennaio 1888 a Meriggio del Sacco, Alpe di
Catenaia {Giglioli). In Toscana è sedentario, gregario ed
abbondante su alcune delle vette delle Alpi Apuane ; vive e
nidifica in luoghi inaccessibili all' Uomo {Roster).
Marche : Rarissimo ai monti (Paolucci).
Puglie: Accidentale, il 24 dicembre 1880 ne fu ucciso
uno presso Bari {De Romita).
Sardegna : Raro ed invernale sugli alti monti {Bononiì).
IO. PyrrllOCOraX G-raCUlUS Linn.) (ex Gesn.)
Gracchio corallino.
Cioja del bech rous (Cuneo) — Cola {Novara) — Zurla
dal bech ross, Paola, Zhurla, Zhorla, Zhorla dal bech zal
{Cadore j Feltre, Belluno) — Corin {Cividale) — Corvo rosa
{Napoli) — Ciavula cu pizzu russu {Castelh. Madonie) — Stac-
cola de' monti a peis arrubius, Carroghedda de' monti {Sard.).
Piemonte : Frequente sui monti nella prov. di Cuneo ,
ove è sedentario ; vi nidifica nel maggio allevando una sola
covata {Ahre). Comune, ma meno numeroso della precedente
specie sulle Alpi in prov. di Torino {Martorelli). Rarissimo
sui monti di Ossola {Bazetta). Specie erratica nel distretto
di Varallo {Gaarinoni).
Lombardia: Comune, ma esclusivamente sui monti,
nella prov. di Sondrio {Galli). Raro ed accidentale in Lom-
— 43 —