![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
—
Rarissima nella prov. di Padova (Arrigoni). Ho saputo che
nel maggio 1888 il signor M. Gianese di Lonigo ebbe un
maschio di questa specie da lui ucciso in quel distretto {Gi-
glioli).
Liguria: Di passaggio primaverile, maggio, nei Nizzardo
(Gal). Alquanto scarsa nel distretto di Savona, ove si vede
soltanto in aprile e maggio {Piccone). Rara in maggio, in
quello di Arenzano (Luciani). Molto scarsa in maggio ed
ottobre nel distretto di Spezia (Corazzi).
Toscana : Si prende in buon numero alle reti in mag-
gio a Massaciuccoli, Lucca (Martorelli^ Gragnani). Scarsa
nella prov. di Firenze; ne ebbi una da Peretola il 1** giu-
gno 1878 (Giglioli). Non rara in maggio nelle praterie presso
i laghi in Val di Chiana (Griffoli). Di passo quasi regolare
in maggio nelle prov. di Siena e di Grosseto (Dei^ AdemoUo);
in Maremma è anche estiva e di passo autunnale (AdemoUo).
Frequente in primavera e fors' anche nidificante in Toscana
(Eoster).
Marche: Scarsa (Paolucci).
Campania : Di scarso passaggio in ottobre nella prov.
di Napoli (Franceschini, Monticelli).
Puglie : Di passaggio regolare in piccoli branchi verso la
fine dell'aprile ed in maggio, ma non frequente (De Romita).
Calabrie : Di passo in maggio nella prov. di Reggio
(Moscliella).
Sicilia: Rara; passa in aprile-maggio nella prov. di
Messina (Buggeri, Pistone). Scarsa al litorale, giunge in aprile
e parte in settembre nel distretto di Modica, Siracusa (Del-
lafonte, Garofalo). Si vede soltanto in aprile e maggio nel
distretto di Terranova, Caltanissetta (Carvana). Rara, di
passo in maggio, in quello delle Madonie, Palermo ; nel 1841
una venne uccisa in Castelbuono (Palumbo, Glorici).
Sardegna: Non comune; soltanto in primavera ne po-
tei avere (Bonomi).