![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
—
Sesto, Firenze {Fontehuoni). Accidentale nel febbraio 1888
nel Casentino, Arezzo (5eni). Comune nell'inverno, prima-
vera ed autunno in Val di Chiana {Griffoli). Comune, se-
dentario, ma specialmente invernale, nella Maremma {Dei^
Ademoìlo). Comune nell' inverno in Toscana (Roster).
Marche : Scarso d' inverno (Paolucci).
Campania : Di comparsa accidentale nella prov. di Na-
poli (Franceschi ni, Monticelli).
Puglie: Frequente in autunno e molto più nell'inverno
ed in primavera; ne ebbi uno il 21 luglio 1886 (De Romita).
Calabrie : Comune e sedentario sul litorale della prov.
di Catanzaro {De Fiore). Invernale in quella di Reggio
[Moschella).
Sicilia: Comune in marzo ed ottobre nella prov. di
Messina (Ruggeri) ; sedentario (Pistone). Frequente da ago-
sto ad aprile nel distretto di Modica, Siracusa (Della/onte,
Garofalo). Comune al litorale in quello delle Madonie, Pa-
lermo {Palumho, Morici).
Sardegna: Invernale, ma anche nidificante in abbon-
danza (Bonomi).
4S3. G-elastes Genei ^De Breme)
Gabbiano koseo.
Cau arrosa (Sardegna).
Liguria : Accidentale durante l' estate nel Nizzardo (Gal).
Sicilia: Raro, ma forse sedentario nella prov. di Mes-
sina (Pistone).
Sardegna: Non comune, nidificante e vagante; presso
Cagliari 1' ebbi più comunemente in primavera avanzata in
perfetto abito di nozze; di rado ebbi i giovani (Bonomi).
— 643 —