![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
52 —
nello scorso autunuo ho letto nel « Times » una lettera del
Duca di Argyll in cui egli diceva di aver dato 1' aire ad una
quindicina d'individui à.e\V A. plimniceus sulle sue terre nella
Scozia !
FFUNGILLIDu^
{Fringille).
15. Fringilla eoelebs, Linn.
Fringuello.
Frangili, Franguei, F*-anguèlo (Basso-Piem.) — Frangoul,
Fringuell, Cinciuin, Ciui-cin (Nov.) — Quinsoun (Canavese)
— Barbacerio (Val Soana) — Franguei {Vali.) — Zhavatol,
Fineo, Finch {Cadore^ Feltre) — '^h&.nzeW {Cividale) — Fineo,
Fringuèlo {Padova) — Frangvéll {Rav. Boi.) — Franguèo
{Spezia) — Pincion {Garf.) — ■ Filinguello {Pisa) — Filunguello
{Lucca) — Frungillo {Campohasso) — Frongillo {Nap.) —
Spinzu, Spinse, Spingiuni {Calabria) — Fringuellu, Frin-
guellu muzzolinu {Modica) — Pinzuni {Castelh. Madouie) —
Passareddu, Cioni {Cagliari).
Piemonte : Frequente e sedentario al piano ed al monte
nella prov. di Cuneo; vi nidifica due volte, in aprile ed in
maggio {Ahre). Così nella prov. di Torino {Casca ^ Pezzi ^
Martorelli). A proposito della migrazione di questa specie
ho notato che maschi e femmine durante il passo autunnale
viaggiano in branchi separati, e che i maschi giungono sem-
pre circa dodici giorni prima delle femmine {Casca). Comu-
nissimo e sedentario nel Basso Piemonte. Un caso fu da me
osservato nei pressi di Voltaggio di accoppiamento fra una
F. eoelebs maschio ed una F. Montifringilla femmina;