Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/299

Da Wikisource.

dei comuni 293

arcivescovo di Firenze [-1459], del cardinal Cusano [1464], di Enea Silvio Piccolomini che fu papa Pio II, dottissimo e variatissimo scrittore [-1464], di Leon Battista Alberti, artista e primo nostro scrittor d’arti [-1471], di Francesco Filelfo, storico e poligrafo [-1481], di Luigi Pulci, l’autor del Morgante [-1486], di Lorenzo de’ Medici [-1492], e degli amici di lui Pico della Mirandola ed Angelo Poliziano morti poco dopo lui [1494]. — Cosí pure, ma con piú splendore nelle tre arti, le quali mal si distinguerebbero ne’ seguenti; Mantegna [nato 1430] Luca della Robbia [1438], Masaccio [-1443], Filippo Brunelleschi, l’innalzator della cupola di Santa Maria del fiore di Firenze [-1444], Michelozzo Michelozzi [-1450 circa], Lorenzo Ghiberti, scultor di quelle porte del battistero di Firenze che furono da Michelangelo dette «porte del paradiso» [-1455?], Donatello [-1466], Francesco di Giorgio sanese [-1505 o 15], il beato Angelico [-1455], fra Filippo Lippi [-1469], il Ghirlandaio [-1493], quasi tutti toscani. Perciocché a tutta Toscana s’estesero allora le arti; in Toscana fecersi tutti i loro maggiori progressi; in Toscana son le origini dell’arti come delle lettere, come poi delle scienze italiane, origini esse di tutte le moderne cristiane; la Toscana sarebbe il primo paese d’Italia e del mondo, quando non fosse l’ultimo in quello spirito militare, senza cui nulla dura, nulla giova, nulla vale, nulla si stima. Perdonino al piemontese. — Intanto, spargevasi, fioriva piú che altrove in Italia l’invenzione nuova della stampa. Della grandezza della quale, sentita da tutti, sarebbe declamazione oramai qualunque cosa si dicesse. Ma gioverá osservare quanto rapidamente gl’italiani d’allora abbiano saputo appropriarsi l’invenzione straniera. Fu naturale; straricchi di proprie, non potevano invidiare, sapevano apprezzare le altrui; operosissimi, non esitavano, non indugiavano, non vergognavano, non temevano nel prendere le operositá straniere, come vedrem farsi ne’ secoli peggiorati. Le prime stampe furono di carte da giuoco e santi, talor con iscrizioni e lettere, scavate in tavola, e fin dal secolo decimoquarto. Ma le stampe di libri con caratteri metallici e mobili non si fecero se non nel 1455 a Magonza, per