Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/33

Da Wikisource.

de’ popoli primitivi 27

ma erasi concentrata dalla nazione intiera nella gente etrusca. E le facevan quasi corona all’intorno, i liguri alla marina oggi ancora nomata da essi, e sull’alto Po nelle sedi degli antichi taurisci mescolati forse con essi e detti allora «taurini»; i veneti sull’alto Adriatico; gli umbri ridotti forse fin d’allora a ciò che ancor si chiama Umbria; le genti italo-osche, e i magno-greci a mezzodí. Queste furono le condizioni de’ nostri padri, per li quattro secoli e mezzo dopo la cacciata de’ pelasgi.

9. I galli, immigrazioni quaternarie [600 c.-391]. — Ma fin dal secolo sesto av. G. C. s’era raccolto in Asia un altro di que’ nembi di genti, che precipitaron di lá per tanti altri secoli ancora sull’Europa. Un gran rimescolio, una gran contesa ribolliva in tutto il settentrione dalle fonti dell’Indo fino alle bocche del Danubio, tra le genti dette gog e magog, geti e massageti o piú modernamente sciti, e quelle dette gomer, kimri, cimbri o cimmeri. Le prime, piú orientali, cacciarono e spinsero le seconde in Europa. Queste, i kimri, inondarono Germania, Gallia, e fin l’ultima Britannia, or confondendosi, or frammettendosi tra le antiche schiatte teutoniche e galliche. La Gallia, par che rimanesse divisa diagonalmente tra i kimri a nord-ovest e i galli a sud-est verso noi. Ivi compressi, travasarono questi nella nostra penisola, con immigrazioni successive, le quali, tutte insieme e rispetto a noi, diremo quaternarie. Cinque furono principali. — La prima sotto Belloveso scese pel Monginevra, soggiogò i liguri taurini, entrò, passando il Ticino, nella Etruria nuova; e ritrovativi gli antichi consanguinei, restituí forse ad essi la libertá, e il nome d’Insubria, e fondò in mezzo Milano (forse Mid-land o Mid-lawn), una grande e principal cittá. — La seconda sotto Elitovio raggiunse la prima, compiè la conquista della manca del Po fino a’ veneti, e fondò Brescia e Verona. — La terza mista di galli e liguri scese per l’Alpi marittime, e, rimasta a destra del Ticino, stanziò in Piemonte. — La quarta mista di galli e kimri scese per l’Alpi pennine, occupò i piani tra il Po e l’Appennino, e stanziò principalmente nell’etrusca Felsina, nomata quindi Bologna da’ boi una di quelle genti. — La quinta si diffuse tra gli umbri dell’Adriatico, e, passando gli