![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
NOVELLA I
II
e giovani valorosi e di cor animoso. Ordinarono costoro ciò
che bisogno era per dare effetto a tanto omicidio, e comin-
ciarono a spiar tutti gli andamenti del cavaliere, per veder se
a r improvviso coglier lo potevano, a ciò che non scappasse lor
de le mani. E poi che diligentemente il tutto ebbero spiato,
non volendo piú tardare a dar essecuzione al fatto, essendo la
settimana .santa, deliberarono che il giorno di Pasqua di Re-
surrezione si devesse col sangue del cavalier consacrare. Cosi
la matina de la Pasqua i congiurati, essendosi la precedente
notte posti in aguato ne le case degli Amidei, situate tra il
Ponte vecchio e Santo Stefano, se ne stavano in ordine, atten-
dendo che messer Buondelmonte, secondo che era consueto, di-
nanzi a quelle case passasse, perciò che notato avevano che il
piú de le volte quella strada frequentava. Il cavaliere, che forse
pensava esser cosi facil cosa lo smenticarsi una ingiuria come
rinunziare ad un parentado, non pensando gli Amidei di ciò
che loro offeso aveva curarsi, assai a buon’ora il matino de
la Pasqua, essendo montato a cavallo suso un bellissimo pala-
freno bianco, passò dinanzi a le giá dette case, per andar di
lá dal fiume. Quivi dai congiurati fu assalito, e per molte fe-
rite a piè del ponte, sotto una statua che v’era di Marte, get-
tato da cavallo e crudelissimamente ucciso. Questo omicidio,
sendo commesso in persona cosi notabile, fu cagione che Fi-
renze tutta si divise, levandosi quello istesso di a romore. Onde
una parte si pose a seguitar gli Uberti, che ne la cittá e fori
nel contado erano potentissimi, e l’altra parte .s’accostò ai Buon-
delmonti, di maniera che tutta la cittá era in arme. Ora perché
queste famiglie erano forti di palazzi e di torri e d’uomini,
guerreggiarono lungo tempo insieme, seguendo d’ambedue le
parti di molte morti. Ultimamente gli Uberti con il favor di
Federigo secondo, re di Napoli e imperadore, cacciarono fuori
di Firenze i Buondelmonti. E alora si divise la cittá in due
fazioni come giá era tutta Italia, cioè in Ghibellini e Guelfi, che
fu l’ultima rovina di molte famiglie nobilissime, di modo che
dopoi le discordie e le sètte tra le parti, e tra li nobili ed il
popolo e tra popolani grandi ed il popol minuto fecero varie