Vai al contenuto

Pagina:Baracca. La carriera, le battaglie, le vittorie del grande aviatore raccontate nelle lettere alla madre.djvu/63

Da Wikisource.


VI.

L’ALA CHE VINCE


E

cco dunque Baracca tutto interamente invasato dalla guerra, fatto e impastato una materia sola con l’acuta volontà dell’azione.

Com’è lontano l’elegante ufficiale di cavalleria ravvolto nel suo mantellone azzurro — ornamento del Cova o della Galleria di Milano!

La solitudine fremente dei cieli e la tranquilla e piana esistenza famigliare nelle casette di mattoni e di assi piallate a Campoformido prima della ritirata di ottobre, a Padova nelle settimane che precedettero alla ricostruzione. dell’esercito, infine a Quinto di Treviso sono ormai le cornici e i limiti entro cui si svolge l’opera di questo giovanottone di trent’anni, alto e forte al pari di una quercia.

Sull’uniforme grigio-verde — spoglia d’ogni nastrino di medaglie salvo uno azzurro con una piccola stella d’oro — ad ogni decisione di volo Baracca indossa la giacca di cuoio foderata di pelliccia e lunghi pantaloni che si chiudono strettamente alle caviglie. Il passamontagna di lana grigia — tessuto a Lugo dalle mani della mamma — gli copre i capelli, rinchiude, incornicia l’ovale del viso. Il casco di cuoio ricopre, come un cimiero, quella testa e sormonta quel corpo di atleta.

Plutarco ha parlato dell’«aria terribile» di Alessandro muovendo all’assalto. Non altrimenti è Baracca in tali momenti.

Mi sono indotto varie volte a trovar ragione della sua pertinacia e della sua incrollabile forza di volontà nel combattere il nemico in ogni ora ed in ogni contingenza, osservandolo nel maschio viso e rimanendo colpito da quelli che uno studioso chiamerebbe caratteri somatici, ma che io più famigliarmente designo col nome di segni particolari o di stigmati; la forma speciale degli zigomi, sporgenti, che dànno al volto come un’impronta quadrata, direi quasi da mastino, che afferra un’idea e più non la abbandona per quanti sforzi o lusinghe altrui faccia per convincerlo del contrario.