![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
dell'età di
mezzo, troverà di che avvalorare questa etimologia, che ha già il
vantaggio, sull'altra, d'esser più ragionevole. Io frattanto,
ritornando alla storia, dirò che il castello Gavone era davanti e da
tergo reso inaccessibile, mercè due fosse profondamente stagliate nel
masso; che era afforzato da quattro torri sugli angoli; che ci si
entrava da un ponte levatoio e che sulla porta castellana, in una
tavola di pietra scuriccia, vedevasi scolpita l'arma dei signori Del
Carretto, cioè a, dire uno scudo, partito a fascie diagonali,
sormontato da un elmo di corona e tratto su d'una carretta simbolica
da due leoni aggiogati.
Quella nobil veduta si parò davanti ai due cavalieri genovesi, a mala pena ebbero afferrata la cima del monte. Doveva esser quello il fine dell'impresa futura; che peccato, in cambio di giungervi eglino soli e in veste di messaggeri, non esservi già collo stendardo della Repubblica e con buona mano d'armati!
Messer Pietro Fregoso, come uomo che delle grandezze umane s'intendeva la sua parte, guardava ammirato quel forte e insieme leggiadro edifizio. Il Picchiasodo non ci vedeva tante bellezze e dava in quella vece la sua guardata alle balze circostanti, per vedere se ci fossero strade, e come disposte. Le strade, si sa, erano il suo grattacapo, e di queste delizie n'avrebbe volute in ogni luogo e per ogni verso, come pur troppo occorre solamente delle molestie, in questo mondo gramo.
Varcato il ponte levatoio, entrarono sotto l'androne, e, mentre il capitano degli arcieri andava a dar