Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/285

Da Wikisource.

jornata i. trattenemiento v. 71

fete la vocca de latte, ha da leprecare a le voglie mie? Priesto, toccale la mano, a sta medesema pedata tocca a la vota de la casa soja, ca non voglio tenere manco no quarto d’ora nnante all’uocchie sta faccie sfrontata, presentosa!» La negra Porziella, che se vedde a ste retaglie, co na facce de connannato a morte, co n’uocchio de spiritato, co na vocca de chi ha pigliato lo domene Agostino1, co no core de chi sta fra la mannara e lo cippo2, pigliaje pe mano l’uerco. Da lo quale, senza compagnia, fu strascinata a no vosco, dove l’arvole facevano palazzo a lo prato, che non fosse scopierto da lo sole; li shiumme se gualiavano3, che, pe cammenare a lo scuro, tozzavano pe le prete; e l’anomale sarvateche, senza pagare fida, gaudevano no Beneviento4 e jevano secure pe drinto chelle macchie; dove non ci arrivava maje ommo, si non aveva sperduto la strata. A sto luoco nigro comm’a cimmenera appilata, spaventuso comme facce de nfierno, nc’era la casa dell’uerco, tutta tapezzata e aparata ntuorno d’ossa d’uommene, che s’aveva cannariato5 Conzidera mo chi è cristiano lo tremmoliccio, lo



  1. Cioè, lo sciroppo inventato dal famoso Agostino Nifo, da Sessa (1462-1538). Lucio Sacco (L’antichissiìna Sessa Pometia, Nap., 1640) scrive: «Egli fu lo inventore di quel mirabile siruppo, senza il quale par che non ti potesse fare perfetta medicina, il quale comunemente da medici e speziarii è chiamato Syrup. Domini Augustini». Nell'Antidotario Napolitano di Francesco Greco (Napoli, 1642, p. 81) ve n’è la ricetta Cfr. E. Rocco, in GBB., VII, 2.
  2. La mannaia cadeva dall’alto, e da essa pigliava il nome quella sorta di ghigliottina, che era in uso già da molti secoli a Napoli, e in tutta Italia. V., sull’argomento, una serie d’articoli nel periodico La lega del bene (II, 1887, nn. 38-43).
  3. si lamentavano.
  4. Cfr. n, 1. Il diritto di fida, o affidatura, si pagava da coloro, che menavano gli animali a pascolo nelle terre regie e comunali. V. L. Bianchini, Della storia delle finanze del regno di Napoli, Palermo, 1839, pp. 41-2, e passim. — Benevento apparteneva, com’è noto, al Pontefice, ed era un vicino e sicuro asilo.
  5. Divorato.