Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/351

Da Wikisource.

jornata i. la coppella. 137


Fernette a tiempo sto cunto, ch’era data n’ora de termene a lo sole, che, comme stodiante fastediuso1, sfrattasse da li quartiere dell’ajero; quanno lo prencepe fece chiammare Fabiello e Jacovuccio, l’uno guardarobba e l’antro despenziero de la casa, che venessero a dare lo sopratavola a sta jornata. Ed ecco se trovare leste comm’a sorgiente2, l’uno vestuto co cauze a la martingala3 de friso nigro, e la casacca a campana co bottune quanto na palla de cammuscio, co na coppola chiatta fi ncoppa l’aurecchie; l’antro, co na barretta a tagliere, casacca co la panzetta, e cauza a braca de tarantola4 janca. Li quale, scenno da drinto na spallera de mortella, comme se fosse na scena, cossì decettero:


LA COPPELLA

egroca



Fabìello, Jacovuccio.


Fab. Dove accossì de pressa5?,
         Dove accossì de penta, o Jacovuccio?
Jac. A portare sta chelleta a la casa!



  1. Allude alle frequenti cacciate degli studenti. I quali, anche, com’è noto, per grazia chiesta dalla Città al Re Cattolico, e concessa il 1505, non potevano abitare, se non in certi luoghi determinati. Sono famose le lapidi attaccate alle mura di varii monasteri, nelle quali si proibiva di abitare nei contorni a «meretrici, studenti et simili persone dissoneste». Cfr. III, 2, e Cortese, Ciullo e Perna, p. 31.
  2. Il N. usa spesso questa frase. Cfr., tra l’altro, MN, III: «Listo commo a sorgente».
  3. Ornamento, che ricadeva in giù delle calze.
  4. Sorta di tessuto, piuttosto ordinario. Cfr. MN, VIII; Cortese, Rosa, II, 6; Vajass., III, 4.
  5. Di fretta.

18