Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/31

Da Wikisource.

ii. lettera semiseria di grisostomo 27

Ella, come vedemmo, è diretta a migliorare i costumi degli uomini, a farne gentili gli animi, a contentarne i bisogni della fantasia e del cuore; poiché la tendenza alla poesia, simigliante ad ogni altro desiderio, suscita in noi veri bisogni morali. Per arrivare all’intento suo la poesia si vale di quattro forme elementari: la lirica, la didascalica, l’epica e la drammatica. Ma perché ella di sua natura abborre i sistemi costrettivi e perché i bisogni che ella prende ad appagare possono essere modificati in infinito, ha diritto anche ella di adoperare mezzi modificati in infinito. Quindi a sua posta ella unisce e confonde insieme in mille modi le quattro forme elementari, derivandone mille temperamenti.

Se la poesia è l’espressione della natura viva, ella deve essere viva come l’oggetto ch’ella esprime, libera come il pensiero che le dá moto, ardita come lo scopo a cui è indirizzata. Le forme ch’ella assume non costituiscono la di lei essenza, ma solo contribuiscono occasionalmente a dare effetto alle di lei intenzioni. Però fino a tanto ch’ella non esce dell’instituto suo, non v’ha muso d’uomo che di propria facoltá le abbia a dettare restrizioni su questo punto del tramischiare le forme elementari.

Che i due romanzi del Bürger spiaceranno agli italiani per l’argomento loro e per lo stile, forse sará. Ma che l’Italia non patirebbe che i suoi poeti scrivessero romanzi del genere di questi, perché forse schifa della mescolanza dell’epico col lirico, non credo. Siffatte obbiezioni non suggeriscono che al cervello de’ pedanti, i quali parlano della poesia senza conoscerne la proprietá. Ma se il presagio non mi falla, la tirannide dei pedanti sta per cadere in Italia. E il popolo e i poeti si consiglieranno a vicenda senza paura delle Signorie Loro, ed a vicenda si educheranno; e non andrá molto, spero.

La meditazione della filosofia riuscirá bensí a determinare, a un di presso, di quali materiali debbano i poeti giovarsi nell’esercizio dell’arte, di quali no, e fin dove possano estendere l’ardimento della imitazione. E l’esperienza dimostra che in questo l’arte della poesia soffre confini come tutte le di lei sorelle. Ma quale filosofia potrá dire in coscienza al poeta: «Le modificazioni delle forme sono queste, non altre»?