Pagina:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 3, 1799.djvu/47

Da Wikisource.
24 Introduzione

fcro III. E nella 16. del II. Bacco io vidi àsttar versi tra rupi solingbe, credetelo, o posteri, le ninfe ascoltavano, e tene an ritte V oreccbie i satirelli. Evoì cb’io sento /’anima presa di nuovo orrore e pien di quel Dia gioisco, e mi confondo insiemi. Perdona gran nume perdonami Bacco pel tirso tremendo.* dirò canterò delle Ti adì furibonde ec.

Così parlerebbono le bell’arti, se tutte usassero il linguaggio dell’entusiasmo, come i poeti; e tal lo conobbe pur l’eloquenza di Marco Tullio (i) allorchè una forza divina at(i) Mihi vero ne ha*c quidem notiora & illustriora carere vi divina videntur, ut ego aut poetam grave plerumque carinen sine ca:Jesti aliquo mentis instinètn putem fondere aut eloquentiam.

Audivi caiterarum rerum studia & dottrina & pra:ceptis & arte constare, poetam natura ipsa valere & mentis viribus excitari, & quasi divino quodam spiritu afflari.

Pacuvium puraris in scribendo leni animo ac remisso fuisse? fieri ullo modo potuit, sxpe enim audivi poetam bonum neminem sine inflammation? animorum existere posse, & sine quodam;,tflatu quasi furoris: Dt oratore e altrove.