Pagina:Bettini - Guida di Castiglione dei Pepoli, Prato, Vestri, 1909.djvu/26

Da Wikisource.

— 18 —

che avviene in tutti i luoghi, ove i linguaggi e i dialetti s’incrociano.

Bella e robusta gente, questi montanini — anime salde in salde membra — semplici e schietti i costumi, come le foggie di vestire delle gagliarde e formose abitatrici di questi luoghi alpestri1.

Aman la fede dei padri ardentemente; il loro luogo natio; la patria italiana: costanti nei loro sentimenti, nei loro propositi, come gli scogli che fiancheggiano il Setta e il Brasimone sonanti; ospitali, cortesi, degni figli d’Emilia. Sono aspri anzichenò, come i loro monti, nel primo incontro. Il profumo della mammola silvestre, quando l’abbiamo conosciuto, si apprezza e si ama.

La statura non è generalmente troppo alta2, come avviene in quasi tutti gli abitanti dei nostri appennini3, ma abbiamo, in compenso, la vigoria, l’abitudine di sfidare molti pericoli, la resistenza alle


  1. A cui si puro e schietto
    Aere ondeggiar fa il petto.
              Parini, la salubrità dell’aria. Ode.

  2. Anche di quanto riguarda gli abitanti delle Alpi e degli Appennini, parla, egregiamente, il Prof. Giovanni Marinelli nella sua — Terra — lavoro poderosissimo, compiuto da lui, colla cooperazione di altri grandi, tra i quali cito a titolo d’onore, Antonio Stoppani. Per l’opera di Marinelli, l’Italia non può invidiare alla Francia Eliseo Reclus.
    Giovanni Marinelli nato a Udine ai 23 Febbraio 1846, si spense per morbo inesorato, in Firenze, il 13 Maggio 1900. Qual perdita irreparabile per le discipline geografiche!
  3. La provincia Lucchese ha stature elevatissime.