Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/110

Da Wikisource.

Possiamo adunque, riguardando, come di sopra è detto, l’alloro esser de’ poeti ornamento, per quello dalla donna veduto intendere la disposizion celeste esser stata atta, nella concezion di Dante, a dover producere un poeta.

L’essersi colui, che nato era, delle bache che dello alloro cadevano nudrito, assai chiaramente dimostra quali dovevano essere gli studi di Dante; percioché, si come il corpo si nutrica e cresce del cibo, cosí gl’ingegni degli uomini si nutricano e aumentano degli studi. E le bache, che frutto son dell’alloro, non vogliono altro significare che i frutti della poesia nati, li quali sono i libri da’ poeti composti, e da’ quali Dante senza dubbio e nutricò e aumentò il suo ingegno. dell’arte fabbrile alcuna cosa imparasse o facesse, come in suo arbitrio sará, al naturale suo intento, cioè al canto, si tornerá, se da; sé giá per forza della sua libertá non lasciasse il canto, e al martello s’attenesse. Cosí alcuno altro nascerá a disegnare e a intagliare si disposto, che ogni piccola dimostrazione il fará in ciò in brevissimo tempo sommo maestro, dove in qualunque altra leggiera arte fia durissima cosa ad introdurlo. Che andrò io della varietá delle singolari disposizioni degli uomini dicendo, se non quello che il nostro poeta medesimo ne dice: Un ci nasce Solone, ed altro Xerse, altri Melchisedech, ed altri quello che, volando per l’aere, il figlio perse?

Appare adunque varie constellazioni a varie cose disporre gli ingegni degli uomini; e però, considerato chi fu Dante e quale la sua principale affezione, assai bene si conoscerá il cielo nella sua nativitá essere disposto a dover producere un poeta. E, perché l’alloro, come davanti avemo mostrato, è quello albero, le cui frondi testimoniano nella coronazione la facoltá del poeta, meritamente possiamo dire, l’alloro dalla donna veduto significare e la disposizione del cielo nella nativitá futura di Dante, e la precipua affezione e studio di colui che nascere dovea, si come chiaramente n’ha dimostrato quello che appresso la nativitá di Dante è seguito. L’essersi colui, ecc.