Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/197

Da Wikisource.

purgato delle offese all’eterna beatitudine.] Ed in questo mi pare consista la sentenza dell’allegoria di questo primo canto. Restaci nondimeno a vedere una parte, alla quale pare- che dirizzi l’animo ciascuno che il presente libro legge, e quella disidera di sapere; cioè quello che l’autore abbia voluto sentire per quello veltro, la cui nazione dice dovere esser «tra feltro e feltro». E, per quello che io abbia potuto comprendere, si per le parole dell’autore, si per li ragionamenti intorno a questo di ciascuno il quale ha alcun sentimento, l’autore intende qui dovere essere alcuna costellazion celeste, la quale dee negli uomini generalmente impriemere la vertu della liberalitá, come giá è lungo tempo, e ancora persevera quella del vizio dell’avarizia. Il che l’autore assai chiaro dimostra nel Purgatorio, dove dice: O ciel, nel cui girar par che si creda le condizion di quaggiú trasmutarsi, quando verrá, per cui questa disceda? cioè questa lupa, per la quale, come detto e, s’intende il vizio dell’avarizia. [Or non so io, se questo dovere avvenire, l’autore ne’ moti futuri de’ superiori corpi si vide, o se per alcuna altra coniettura ciò dovere avvenire s’è avvisato: è nondimeno assai chiaro i costumi degli uomini mutarsi e d’una parte in altra trasportarsi. Percioché, si come ne mostrano le istorie de’ gentili e ancora dell’altre, lo ’mperio delle cose temporali cominciando sotto Nino re, fu molte centinaia d’anni sotto gli assiri, sotto i medi e sotto i persi; e lungamente avanti v’era stata la religione e la scienza, le quali, come prima lá erano state, cosí primieramente se ne partirono, e vennerne in Egitto, e d’Egitto in Grecia; e poi da Alessandro re di Macedonia fu d’Asia lo ’mperio trasportato in Grecia, donde la scienza, la religione e Tarmi poi partendosi ne vennero appo i latini, e qui per lungo spazio furono; poi di qui paiono andate inver’ ponente, essendo appo i tedeschi e appo i galli, e par giá che il cielo ne minacci di portarle in Inghilterra: il che per avventura potrá, se piacer fia di Dio, di questa costellazione che l’autor dice, avvenire, ecc.] E, percioché queste impressioni del cielo conviene che quaggiú