Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. III, 1918 – BEIC 1759627.djvu/281

Da Wikisource.

I Vita di Dante Il testo è riveduto sul cod. 104. 6 della Biblioteca capitolare di Toledo, il quale da tempo vien giudicato molto autorevolmente di mano del Boccaccio (cfr. M. Barbi, Vita Nuova di Dante, 1907, p. liv sg. per la descrizione del cod., e p. clxxi sg. per la dimostrazione dell’autografia). Chi paragoni la presente edizione col testo critico di Fr. Macri-Leone, vedrá quante lezioni risultino piú chiare e piú persuasive, in grazia appunto del codice toledano. Un’accurata revisione della punteggiatura, favorita aneli’essa dal manoscritto, ha pure aiutato in piú punti a raggiungere una piú esatta interpetrazione del pensiero dell’autore. Si è mantenuto all’operetta il titolo tradizionale di Vita di Dante. 11 codice toledano offrirebbe però questo titolo piú analitico: «De origine vita studiis et moribus clarissimi viri Daíitis Aligerii Fiorentini poètae illustris et de operibus compositis ab eodem»; e un’espressione del Comento (presente ediz., I, 118) condurrebbe a intitolare l’operetta Trattatello in laude di Dante. La suddivisione dei paragrafi è generalmente quella assegnata dal citato codice.

Dei sottotitoli quelli che corrispondono alle partizioni adottate nelle precedenti edizioni, sono riportati da queste o modificati; gli altri son nuovi. Il Boccaccio non usò sottotitoli. La grafia del ms. è stata rispettata fin quanto consentivano le norme di questa collezione (Ò. (1) Le rarissime [], che s’incontrano nel testo della Vita di Dante, colmano omissioni del ms. A p. 9 la parola «tratto» doveva essere intromessa, coni’è suggerito dalla corrispondenza col Compendio (p. 70); invece l’aggiunta «ordinar», mantenuta dalle precedenti edizioni a p. 36, setiza corrispondenza con p. 85, è forse arbitraria.