Vai al contenuto

Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/313

Da Wikisource.

capitolo lxix. 309


sforzassero1 di fuggire; per menarla in porto, subito vi mandarono una barca armata e le posero2 gran comandamento che non entrassero nel porto senza quella nave per la quale egli erano mandati. Ma Poride, vedendo la barca, e conosciuto lo presente pericolo, alcuna volta pregava i nocchieri che vogassero con tutte forze, e alcuna volta pregava gli Dei che dessero aiutorio a quegli che perivano. La qual cosa vedendo Teosena, e conoscendo lo presente pericolo (quasi come gli Dei le avessero dato il tempo) vedendo Poride che pregava, rivolsesi per lo suo pensiero la prima pensata scelerità3; e subito disfece il suo veleno in una tazza, e trasse fuori uno coltello, e mise innanzi queste cose al figliuolo e a’ nipoti, e disse: La sola morte4 può dare a noi tutta la difesa e salute la bevanda e il coltello sono vie da mo-

  1. Cod. Cass. sispogliassino. Test. Lat. moliri fugam, exstimantes.
  2. Cod. Cass. epuosele.
  3. Betuss. Test. Lat. præcogitatum... facinus.
  4. Cod. Cass. la sua morte. Test. Lat. mortis sola.