Vai al contenuto

Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/359

Da Wikisource.

capitolo lxxxiv. 355

paese, ma, per testimonianza degli antichi fu degnissima da farne memoria. E signoreggiando Ottaviano imperadore, fu sì armata di poetica scienza, che non parea nutricata in Italia, ma in Grecia, e fu in uguale gloria famosa con Cornificio famoso poeta, il quale fu suo fratello. E, non contenta solamente di sì famosa scienza, secondo che io pensø, stimolandola le sacre Muse, spessissime volte pose le ammaestrate mani alla penna a scrivere versi Eliconj, lasciata la rocca: e scrisse versi molto notabili, i quali erano in pregio al tempo di San Gironimo. E questa fu onore delle donne, perchè dispregiò l’arte delle femmine, e pose lo ’ngegno agli studj dei grandìssimi poeti. Vergogninsi quelle che sono di vile animo, e che si diffidono di sè medesime, le quali, come nate in ozio e per istare nelle camere, fanno credere a sè medesime, non essere utili a’ diletti degli uomini, a nutrire nè ad allevare i figliuoli, avendo di comune con quegli tutti quegli esercizi che fanno gli uomini gloriosi, se vogliono esercitarsi negli studi1. Questa potè, non ab-

  1. Cod. Cass. fanno credere asse medesime non-