Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. I, 1948 – BEIC 1771083.djvu/383

Da Wikisource.

ANNOTAZIONI

379

in ottave del lib. I dell’ Eneide (Padova, 1564), la tragedia L’ Edipo (ivi, 1565) e alcune satire nella raccolta del Sansovino (Venezia,

1563).

85 3 Si tratta, come giá notava il Tiraboschi, d’un errore del Boccalini, ché il Sannazzaro non mori povero in Roma, ma in Napoli, nella sua ricca villa di Mergellina, il 24 aprile 1530.

Ragguaglio XXVIII. — 86 15 Un anno prima di morire, nel 1570, il Castelvetro aveva pubblicato a Vienna la sua Poetica d’ Aristotele volgarizzata e sposta, irta d’una minuziosa ed opprimente precettistica.

Ragguaglio XXIX. — È in P, autografo con correzioni, al n. 51; trascurabili varianti. Si veda il seguito in Cent. I, 80.

90 25 Josias Mercier des Bordes (morto nel 1626) aveva curato a Parigi, nel 1606, un’edizione annotata dell’Opera quae extant omnia di Tacito.

90 27 Curzio Picchena (1553-1626), segretario in casa Medici, potè avere tra mano i due capitali codici tacitiani della Laurenziana e diede in luce (Firenze, s. d.) una serie di erudite annotazioni al testo latino, che furono ristampate ad Hanau (1600 e 1604) ed a Francoforte (1607).

Ragguaglio XXX. — È il seguito di Cent. I, 11.

Ragguaglio XXXI. — È in A al n. 35. Varianti 98 19 « letterati privati »; 99 4 « dell’astrologia, della cosmografia » ; 99 30 « venti ottave»; 100 £.35 molto piú breve in A e con giudizio assai men favorevole nei riguardi del Guarini: «fatto dono di una torta stimata cosa delicatissima, la quale avidamente Apollo, che pensò che fosse fatta alla rusticale, assaggiò, ma mostrò che poco l’avesse gustata e disse che era troppo melata»; 101 7 « loro, non poterono far di quei miracoli»; 101 8 . 22 manca; 101 32 «velocissimi, con maraviglia di tutti i letterati»; 102 20 «toccarli ed ottenerli»; 102 27 «ed il populaccio chiaccherò»; 103 10 « ridicolo e di poco momento»; io 3 13-22 manca; 10333 «Essendosi dunque la gran sala empiuta d’infiniti prencipi, disse».

98 8 Non la « moderna pedanteria » dei contemporanei, ma un qui prò quo medievale aveva fatto incorporare nel nome l’iniziale del prenome, mutando Aulo Gellio in Agellio.