Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. II, 1948 – BEIC 1771928.djvu/355

Da Wikisource.

Ragguaglio LIII. — È la continuazione di Cent. II, 41 e

segue in Cent. II, 92 Come ha notato il Rua {Per la libertá d’Italia, Torino, 1905, p. 40), il Boccalini può aver tratto lo spunto dal prologo della famosa Satyre Ménippée , diffusa in Francia intorno al 1593, nel quale è satireggiato l’allegorico ciarlatano spagnuolo, che sulla piazza esalta la virtú miracolosa dell’ higuiero e dei suoi grani, dai quali si estrae la droga detta Catholicon, cioè l’ipocrisia gesuitica e spagnolesca, velata di zelo religioso, colla quale Filippo II mascherava le sue mire sulla Francia straziata dalle guerre civili.

Ragguaglio LIV. — 195 lt Allude a queste severe parole del

Guicciardini {Storia d’Italia , XVI, io): «Al marchese di Pescara conciliò forse grazia appresso a Cesare, ma nel cospetto di tutti gli altri eterna infamia; non solo perché restò nella opinione della maggiore parte che da principio avesse avuto intenzione di mancare a Cesare, ma ancora perché, quando gli fusse stato sempre fedele, parve cosa di grande infamia che avesse dato animo agli uomini e allettatigli con tanta arte e con tante fraudi a fare pratiche seco, per avere occasione di manifestargli, e farsi grande de’ peccati d’altri procurati con le lusinghe e con Parti sue». Sulla congiura del Morone vedi la nota a p. 92.

197 1S Allude al De vita et rebus gestis Ferdinandi Davali cognomento Piscarii libri VII, che il Giovio dedicò a Vittoria Colonna, vedova del Marchese, e che ebbe larga diffusione nella versione italiana di L. Domenichi.

Ragguaglio LV. — È il seguito di Cent. II, 16. Si legge in P,

autografo, con molte correzioni; minime le varianti.

203 i9 « Adriano » è il compositore belga Adriano Petit, detto Coclicus, che nel ’500 operò in Roma ed in Germania, diffondendo fiorite e artificiose polifonie; «Orlando» è il sommo polifonista Roland de Lattre, detto in Italia Orlando di Lasso (i 53 °’ I 594 )> originario anch’egli del Belgio, ma attivissimo in Italia e in Baviera; «Cipriano» è Cipriano di Rore (1516-1565), fiammingo, autore di madrigali e di musica sacra, maestro di cappella a Ferrara, Venezia e Parma, dove mori.

204 32 « Graziano » è tipica maschera bolognese della commedia dell’arte, che la tradizione vuole introdotta dal comico Lucio a satireggiare un messer Graziano delle Cotiche da Francolino;