Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. III, 1948 – BEIC 1772693.djvu/316

Da Wikisource.

SCRITTI MINORI

3 11

Iacomo. — E da capitani grandissimi, a’quali dá grande autoritá, come sono i capitani generali?

Traiano. — Egli vi ha molta considerazione, perché non dá tal carico, se non a Turchi rinegati, ché sarebbe odiata quella religione, fomentata da uno, che ha lasciata la sua; e questa passione non deve esser conosciuta; e questa è la cagione, perché egli non dá carichi grandi, se non a rinegati: perché non sono avuti in considerazione, se non in tanto, quanto son cari: essendo ribelli, manca ogni amore, essendo odiosi e poco amati. Ma voi con i vostri quesiti mi avete fatto allontanare dal nostro principal ragionamento.

Iacomo. — La curiositá mi ha trasportato. Seguite dunque.

Traiano. — Voi toccate giá con mano, per le cose dette, che la moderna eresia di Germania altro non è, che una lega de’ prencipi contro la potenza di casa d’Austria, cosi fortificati con la diversitá della religione: e che questo sia vero vedete, ché tutti gli nemici di questa famiglia vi sono entrati.

Iacomo.—Q uali sono questi nemici?

Traiano. — Primieramente, quei che hanno usurpato Stati dell’imperio, che sono alcuni elettori ; alcune cittá, che si sono ribellate e fattesi libere, come Basilea e altre; gli Svizzeri, che ammazzarono Carlo, duca di Borgogna, il bisavolo materno del re di Spagna; il re d’Inghilterra, dopo che si fece inimico di Carlo V, cacciando dal suo letto la sua moglie, zia del medesimo Carlo; e un ramo del sangue regio di Francia, che è questo che oggi guerreggia per il regno di Francia, che fu cacciato dal regno di Navarra; e alcuni prencipi fiamenghi, per esser stati mal premiati dal re di Spagna dopo la giornata di S. Quintino.

Iacomo. — Se questo è, che voi dite, bisogna che mi concediate per forza che, mancando la famiglia o abbassandosi, altresi l’eresia mancarebbe.

Traiano. — Cosi credo, e allora particolarmente quando il Turco caricasse gagliardamente addosso la Germania, perché farebbono come altra volta fecero i Greci, che, temendo del Turco, correvano a unir con noi la religione, per aver aiuti dal Papa.