Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. III, 1948 – BEIC 1772693.djvu/507

Da Wikisource.

502

ANNOTAZIONI

che posero in paragone gli scritti loro» (c. 132 v.). La questione della lingua giá era stata toccata in Cent. I, 90, I, 96 e III, 66, narrando le baruffe del Caro e del Castelvetro (al secondo allude forse il cenno ai «Modanesi»).

Ragguaglio LXXXIII. — Copia in N 1 36. Emendazioni congetturali: 2433 «fece» su «fecero»; 243,0 «col» su «il»; 24330 «vergogna» su «vergogne»; 244 5 «li» su «le»; 244 13 «portarli» su «portarle»; 245 4 «viver» su «venir» e «della» su «di una».

242, Irene, imperatrice di Costantinopoli, è la moglie di Leone IV, reggente dal 786 e morta esule a Lesbo nell’803; Prospero Colonna (1452-1523) è il condottiero insigne degli eserciti spagnuoli, Gran Connestabile del Regno dal ’99.

2434 I Colonnesi citati sono Fabrizio, cugino di Prospero e valente generale al servizio di Spagna, morto nel 1520; Ascanio, figlio di Fabrizio, diplomatico e guerriero, morto nel 1557; Marcantonio II (1535-1585), figlio di Ascanio, uno degli eroi di Lepanto. Su Pompeo cfr. la nota a p. 83.

244 ,, L’imperatrice Irene aveva invano trattato il matrimonio tra il proprio figlio Costantino VI e Rotruda, figlia di Carlo Magno.

Ragguaglio LXXXIV. — Copia in N 1 37. Emendazioni congetturali: 24633 «quello» su «quelli»; 248,5 «i prencipi» su «in prencipi»; 2483, «disgusti» su «disgusto».

246, Carlo di Borbone (1490-1527), conte di Montpensier, dopo il matrimonio celebrato nel 1505 con Susanna di Borbone, che gli aveva portato il titolo ducale, era divenuto il piú ricco signore d’Europa; Francesco I lo nominò connestabile di Francia e, nel 1515, governatore di Milano. Piú tardi si vide i suoi diritti aspramente contestati per la tenace ostilitá della madre del re, Luisa di Savoia, duchessa d’Angoulème (1476-1531), e nel 1523 abbandonò la Francia, passando al servizio di Carlo V, cui diede la vittoria di Pavia, per cadere poi sotto le mura di Roma.

249 „ Cfr. le note a Cent. I, 35, p. 130, e a Cent. II, 26 e 44, pp. 117 e 176.

Ragguaglio LXXXV. — Copia in N 2 1; si tratta di una stesura sommaria, che è probabilmente da collegarsi a Cent. I, 1. Si riferisce a questo ragguaglio l’ Appunto di P (c. 131 v.): «Pub