Vai al contenuto

Pagina:Boiardo - Orlando innamorato III.djvu/174

Da Wikisource.
xxii prefazione


che le correzioni e le sostituzioni non sono state fatte con l’aiuto di codici, ma arbitrariamente.

Venezia, Vincenzio Viviano e Bernardino fratelli, 1522. È citata dal Mazzuchelli nella bibliografia men- zionata (pag. 1422), ma non ne ho rinvenuto alcun esemplare.

Venezia, Francesco Bindoni e Mafeo Pasini, 1525. Sarebbe la prima delle tre date da questi stampatori, ma è edizione supposta dal Brunet (I, 325) e di cui non si conoscono esemplari1.

Vinegia, Bindoni e Pasini, 1527. Un esemplare è posseduto dalla Braidense, un altro dal Museo Britannico, e fu acquistato dopo la morte del Panizzi. Questa edizione accetta tutte le correzioni e parte delle varianti della zoppiniana, ma corregge altri errori e reca lezioni nuove: in qualche punto s’attiene più strettamente alle edizioni antiche.

Venezia, Nicolo de Aristotile detto Zoppino, 1528. L’esemplare da me esaminato è nella Trivulziana.

Venezia, Aurelio Pincio, 1532. Se ne conoscono quattro esemplari; uno nella Grenvilliana, usufruito dal Panizzi; un altro, che era nella biblioteca Reina; un terzo, posseduto dal bibliofilo cav. Giuseppe Cava-

  1. È utile sapere che nel maggio del 1527 il libraio Nicola Garanta chiedeva al senato veneto un privilegio di dieci anni per la stampa in «una sorte de lettera.... non più de simel sorte vista o adoperata» del Furioso, del Morgante maggior e «de li tre libri del signor Maria Bojardo di Orlando Innamorato» ecc. Il privilegio gli fu tosto concesso, ma di niuna di tali edizioni io ho notizia. Tanto rilevo da un documento dell’Archivio di Stato in Venezia, Senato Terra, reg. 24, e. 179.