Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/113

Da Wikisource.

— 75 —


VIII.

1. E i suoi genitori scesero ammirati e lodando il Signore Iddio (Lc., 2, 20) perché la bimba non s’era voltata indietro1. E Maria stava nel tempio del Signore come una colomba allevata, e riceveva il cibo per mano d’un angelo.

2. Quando ebbe dodici anni2, si tenne consiglio da’ sacerdoti, che dicevano: «Ecco che Maria è giunta all’età di dodici anni nel tempio del Signore; che faremo ora di lei, perché non abbia a contaminare il santuario del Signore?»3.

E dissero al sommo sacerdote: «Tu stai all’altare del Signore: entra e prega a riguardo di lei, e ciò che ti manifesterà il Signore, questo appunto facciamo».

3. E il sommo sacerdote, preso il manto da’ dodici sonagli4, entrò nel Santo de’ Santi e pregò a riguardo di Maria. Ed ecco un angelo del Signore (gli) apparve, dicendogli: «Zaccaria, Zaccaria5, esci e

  1. Sulla permanenza di Maria nel tempio si diffonde lo Pseudo-Matteo, c. VI.
  2. Un manoscritto ha τεσσαρακαίδεκα ἐτῶν «quattordici anni», ch’è l’età indicata dallo Pseudo-Matteo c. VIII e nel De Nativitate Mariae, c. VII, mentre l’Historia Ioseph c. III ha «dodici anni». Si capisce che in Occidente, dove la precocità è minore, si preferisce la cifra di quattordici anni, anziché di dodici.
  3. Allusione all’impurità legale derivante dalla mestruazione. Lev, 15, 19 sgg. Cfr. Historia Ioseph, III. Quaeramus virum iustum (et) pium, cui committatur Maria..., ne manenti in templo accidat quod accidere solet mulieribus. Nel De nativitate Mariae, c. VII, la perplessità de’ sacerdoti è derivata invero dall’ordine dato dal sommo sacerdote, che tutte le vergini allevate nel tempio giunte all’età di quattordici anni dovevano tornarsene a casa e pigliar marito, e dal rifiuto di Maria di ubbidire a siffatto ordine, contrario all’offerta perpetua fatta dai suoi genitori e al proprio voto di verginità. Un analogo rifiuto di Maria è raccontato anche dallo Ps.-Mt. c. VII.
  4. E il manto dell’Efod, descritto in Ex. 28, 31-35. Il numero «dodici » per i sonagli (dato anche dallo Ps.-Mt. c. VIII, 3), non è indicato dalla Bibbia; ma si legge anche in Just. dial. 42, 1. «Dodici» eran certo le pietre preziose che ornavano il pettorale del sommo sacerdote (Ex. 28, 17-21): e di qui forse il numero è stato trasferito anche ai sonagli. Il vocabolo composto ὁ δωδεκακώδων (in altri manoscritti: τὸ δωδεκακώδωνον è un neologismo.
  5. Zaccaria, il padre di Giovanni Battista, figura qui (o la lezione è sicura) come il sommo sacerdote di quel tempo. Se questa identificazione (che si ritrova in parecchi scrittori antichi) era già, com’è probabile, nel primitivo «libro di Giacomo», si spiega abbastanza l’aggiunta posteriore