Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/189

Da Wikisource.

— 151 —

visto che ti sei messo a ridere?» Ma lui gli disse: «Maestro, ecco la mano piena di grano. Ho mostrato loro e sparso il grano, ed essi a gara lo portan via di mezzo (alla strada)1: per ciò infatti han combattuto tra loro, per dividersi il grano!» E Gesù non si partì di lì, finché (ciò che aveva detto) non si fu avverato2. E per tal fatto, il maestro si diede a cacciarlo dalla città insieme alla madre3.

3. Come Gesù uscì dall’Egitto.

1. Ed ecco un angelo del Signore, fattosi incontro a Maria, le disse: «Piglia il bambino e ritorna nella terra de Giudei, perché son morti quelli che cercavan l’anima di lui»4. E si levò su Maria con Gesù e si recarono nella città di Nazareth ch’è nelle proprietà di suo padre5.

2. Come poi Giuseppe uscì dall’Egitto, dopo la morte di Erode, lo portò nel deserto6 sino a che ci fosse tranquillità in Gerusalemme da parte di quelli che cercavan l’anima del bambino. E rese grazie a Dio perché gli aveva data l’intelligenza e perché aveva trovato grazia presso il Signore Iddio. Amen!

  1. Traduzione congetturale. La frase è ancora più inintelligibile in D: et hic ostendit spargens triticum, quod cum periculo emit. Ma nel cod. parig. 11867: Magister ecce manus plenas tritico ostendi eis et sparsi triticum quod in periculo collegerunt, ch’è lezione assai più sana.
  2. Il «ciò che aveva detto» è aggiunto dal cod. D (id quod dixerat, ovv. duxerat); ma l’inciso resta dunque oscuro. Nel citato cod. par. 11867 è omessa la negazione: et praeteriit inde Jesus Christus donec adimpletum est.
  3. E Giuseppe dov’era? Il cod. 11867 una cum Joseph et Maria matre eius.
  4. Cioè, insidiavano alla sua vita. Le parole dell’angelo son quelle stesse su per giù ch si leggono in Mt. 2, 20; solo che li sono indirizzate a Giuseppe, non a Maria. Il cod. B armonizza: angelus domini accessit ad Joseph et ad Mariam et dixit ad eos: Accipite puerum cet. Cod. D ha in terram Judae e B in terram Israel. (Mt. 2.20 εἰς γῆν Ἰσραήλ).
  5. Vuol dire che la città era in possesso di Giuseppe (o del padre di Maria) E assurdo, ma il testo, così com’è, non sembra ammettere altra spiegazione. Probabilmente c’è una lacuna; cfr. D: quae est Judaeae, in propriis rebus (sc. in proprias res patris sui) cioè si recarono in Nazaret di Giudea, nella proprietà paterna). Cfr. cod. B: venerunt Nazareth, ubi Joseph bona paterna habebat et possidebat.
  6. Sembra pertanto che Giuseppe fosse restato ancora qualche tempo in Egitto dopo la partenza di Maria e Gesù. Secondo il cod. D sarebbe invece partito prima Ut autem intellexit Joseph quia venit Jesus de Egypto, post mortem Herodis tulit eum in deserto cet.